Imola. Contestualmente all'ufficializzazione, è partita la macchina organizzativa di Formula Imola per preparare al meglio il round finale della Gp2 Asia Series, che si svolgerà all'autodromo Enzo e Dino Ferrari nel weekend del 18-20 marzo. Un appuntamento prestigioso che vedrà Imola tornare ad ospitare uno dei campionati sempre più di riferimento nel panorama automobilistico internazionali, visto che è considerato a tutti gli effetti una vera e propria anticamera alla Formula Uno. Team di alto livello professionale, piloti di sicuro talento, monoposto altamente prestazionali sono gli ingredienti della Gp2 Series e per tutti gli appassionati sarà sicuramente uno spettacolo da non perdere, considerato anche che Formula Imola ha deciso di adottare la politica di prezzi assolutamente popolari, che verranno comunicati al più presto, validi per i tre giorni della manifestazione. Ricordiamo il programma, che prevede prove libere il venerdì, qualifiche e gara 1 il sabato, gara 2 la domenica. La GP2 Series si disputerà inoltre in una settimana molto particolare: giovedì 17 marzo si celebrano infatti i 150 anni dell'Unità d'Italia e per l'occasione l'autodromo sarà aperto al pubblico dalle ore 9 alle ore 18. Ci sarà dunque la possibilità di osservare da vicino le squadre mentre allestiscono i box e preparano le vetture, in vista della giornata di venerdì dove scatterà ufficialmente l'ultimo round della Gp2 Asia Series.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Targa e performance in ricordo del medico Valsalva a 300 anni dalla morte
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
-
Ima: un accordo (con coda polemica)
Fim e Uilm non hanno riconosciuto il referendum indetto dalla Fiom in Ima sulla flessibilità in entrata.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
-
Il Parco unico del Delta del Po è possibile
di Silvia Zamboni
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.