Bologna. «Amici dei popoli» propone una serie di eventi sui tema della biodiversità e delle differenze. Il 15 marzo 2011 verrà inaugurata la mostra «Il senso della biodiversità: viaggio nella foresta amazzonica in un percorso sensoriale – cognitivo». L'appuntamento è alle ore 17 alla sala conferenze del Baraccano (via Santo Stefano 119). Per l'occasione si svolgerà un incontro pubblico. Apertura dei lavori con gli interventi di un rappresentante del quartiere S. Stefano e di Emanuele Burgin, assessore all'Ambiente della Provincia di Bologna.
Interverranno: Andrea Segrè (preside della facoltà di Agraria di Bologna e presidente di «Last minute market»): «Il valore della biodiversità tra cooperazione e ricerca»; Chiara Spadaro (Altraeconomia): «Il frutto ritrovato: la biodiversità in Italia»; Sandro Medici (università di Ferrara e Vis): «Come è nata la mostra: l'esperienza del progetto in Ecuador»; Andrea Trevisani (Ctm Altromercato): «Popolazioni e ambiente nelle filiere del commercio equo»; Michele Vignodelli (Wwf Bologna): «Il lavoro nascosto della biodiversità: le minacce per l'ambiente». Modera Luca Basile (Amici dei popoli). Ore 19 aperitivo e visita alla mostra.
La mostra multisensoriale è rivolta a classi, gruppi di giovani, scout e alla cittadinanza. Ingresso gratuito, visite guidate su prenotazione. Orari: martedì e giovedì: 15.30 – 17.30; sabato: 15.30 – 19. Visite guidate: dal lunedì al venerdì 9 – 17.30.
Per maggiori informazioni: www.amicideipopoli.org – [email protected]. Per prenotare una visita: [email protected] – Tel. 051460381.
Sulle differenze il primo appuntamento è sabato 12 marzo, ore 20.30, sala di Città, municipio di San Lazzaro di Savena (via Emilia 92). Interverrà Cristiano Bottone sul tema «Cos'è una città in transizione: dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali». Cristiano Bottone, co-direttore creativo di un'agenzia di pubblicità e marketing, si occupa da anni di sostenibilità ecologica e sociale, alla ricerca di strade alternative per la costruzione di un futuro sostenibile. È uno dei soci fondatori di «Transition Italia», il nodo italiano del movimento internazionale, e fa parte del gruppo guida di «Monteveglio Città di Transizione» , la prima «Transition town» italiana. L'incontro fa parte della rassegna organizzata da Gasbosco, Amici dei Popoli, San Lazzaro – Città in transizione, Macondo, quartiere Savena, Centro di ateneo per la cooperazione Unife.
Vedi il programma
Si prosegue il 17 e 18 marzo con il «Festival delle Differenze – Una geografia dei pregiudizi contro tutti gli apartheid del mondo». Segnaliamo in particolare il «Gran ballo delle differenze», presso «La scuderia» in piazza Verdi a Bologna, a partire dalle 22.30. L'evento è promosso da Amici dei Popoli all'interno della «Settimana per il dialogo interculturale contro tutte le discriminazioni» (15-21 marzo).
Vedi il programma Festival.