Si chiama visitporiver.it ed è il primo portale interregionale in Italia per la comunicazione e la promozione turistica dell’area del Po.
Un unico portale lungo idealmente 652 chilometri, che va dal Monviso al Delta e abbraccia quattro regioni, 13 province, 474 comuni e tantissimi attori economici e istituzionali: dagli alberghi alle strutture sportive, dai musei ai ristoranti, fino agli enti territoriali che gestiscono i parchi naturali. Tutti sulla stessa piattaforma internet, con dati georeferenziati, itinerari, foto, filmati e contenuti in italiano e inglese.
Voluto dalle quattro regioni attraversate dal fiume, con l’Emilia-Romagna capofila, il portale si inserisce nel progetto di valorizzazione turistica del Po previsto e finanziato dalla legge quadro del turismo (n. 135/2001) allo scopo di rendere accessibile e fruibile tutta l’offerta dei territori con modalità in linea con i criteri internazionali già adottati per i grandi fiumi europei (Danubio, Senna, Loira, Rodano, Reno e Tamigi).
I contenuti del portale sono stati sviluppati partendo da una ricerca sul turismo fluviale, «Kpl», che ha mappato le potenzialità turistiche dell’area, ha misurato la domanda internazionale proveniente dagli operatori del centro nord Europa e, in particolare, ha fatto emergere l’esigenza di adottare il portale unitario per superare la frammentarietà delle informazioni e offrire un quadro di insieme delle tante opportunità turistiche lungo le rive del fiume: turismo fluviale, equestre, cicloturismo, sport all’aria aperta ed enogastronomia.
Lo sviluppo del turismo sul Po passa sul Web
