L'Agenzia regionale per l'ambiente dell'Emilia Romagna ha comunicato l'intensificazione delle misure di controllo della radioattività. Ogni giorno sarà monitorata la quantità di radiazioni contenute nelle polveri atmosferiche. Nessun allarmismo ma “una semplice misura di prevenzione”, ha detto Sabrina Freda, assessore regionale all'Ambiente, che ricorda anche che “l'Unione Europea ha dichiarato che non ci sono conseguenze immediate per gli europei e i livelli di radiazione in tutti gli stati membri sono al momento normali”. Le strumentazioni del centro Arpa di Piacenza esamineranno in particolare le radiazioni gamma presenti nel particolato atmosferico. L'attività si aggiunge a quelle che l'Arpa svolge sempre: misurazione in continuo della radiazione gamma in aria, basata su di una rete monitoraggio/allerta di 7 stazioni dislocate sul territorio regionale (collocate a Piacenza, Reggio Emilia, Carpi, Bologna, S. Pietro Capofiume, Forli', Rimini); misure di radiazione beta totale e dell'isotopo Iodio 131 sul particolato atmosferico, effettuate alla stazione di Piacenza,dove viene anche misurata la deposizione umida e secca al suolo, il cosiddetto “fallout”.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Faenza, convegno su “Il lupo e il suo ritorno in pianura”
Appuntamento mercoledì 15 febbraio, ore 20.45, al muse civico “Malmerendi”.
-
“Non si butta via niente”, donati più di mille kg di pasti pronti
Imola. Con i risultati della campagna “Un s’bota veja gnet” del Comune, nel 2022 sono stati donati oltre 13.800 kg prodotti alimentari, di cui più di 1.000 kg di pasti pronti.
-
Targa e performance in ricordo del medico Valsalva a 300 anni dalla morte
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.