In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, martedì 22 marzo, Hera sarà presente nelle principali piazze del territorio servito per incontrare i cittadini e coinvolgerli in un grande progetto di solidarietà.
A Imola, in piazza Caduti per la Libertà, dalle ore 9.30 alle ore 13, si raccoglieranno fondi per sostenere il progetto di cooperazione internazionale “Solidarity 2015 from seed to food” promosso dal Cefa – Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura, che vuole coinvolgere il mondo delle imprese e delle istituzioni per dare una risposta concreta alla fame nel mondo, con particolare riferimento al Sud Sudan.
A fronte di un'offerta libera, che sarà interamente devoluta al Cefa per la realizzazione di fonti di approvvigionamento idrico, si riceverà in regalo una bottiglia di vetro, realizzata da Hera, per portare in tavola l'acqua del rubinetto.
Una delle priorità del Gruppo, infatti, è da sempre la promozione dell'uso dell'acqua di rete, controllata quotidianamente e scegliendo la quale tutti possono, al tempo stesso, risparmiare e proteggere l'ambiente. “Una scelta trasparente”, infatti, sarà lo slogan riportato sulle bottiglie.
Insieme alla bottiglia, presso il gazebo di Hera a Imola, saranno distribuiti materiali informativi sulla qualità dell'acqua e un suo corretto utilizzo. Sarà inoltre presente un tecnico Hera esperto nel ciclo idrico.
Sarà inoltre esposta la nuova campagna di comunicazione dedicata da Hera ai vantaggi dell'uso dell'acqua di rete. La campagna si pone quindi l'obiettivo di proseguire sulla strada intrapresa lo scorso anno con il Manifesto dell'Acqua dei Sindaci, un documento con il quale i primi cittadini del nostro territorio si sono impegnati a incentivare l'uso dell'acqua del rubinetto, a partire dagli uffici pubblici. Rinunciare all'acqua in bottiglia, infatti, significa ridurre non soltanto gli imballaggi di plastica ma anche le emissioni di anidride carbonica derivanti dal loro trasporto: circa 910 mila tonnellate di CO2 considerando gli 11 miliardi di litri d'acqua minerale consumati annualmente in Italia.
“L'acqua è una risorsa che diventa ogni giorno più preziosa – commenta Roberto Barilli, direttore generale operations Gruppo Hera – e la corretta gestione del ciclo idrico è fondamentale per la qualità dell'ambiente e delle nostre città, in particolare per ciò che riguarda la restituzione di un'acqua pulita attraverso i necessari impianti di depurazione. 1 miliardo di euro è quello che Hera sta investendo tra il 2005 e il 2017 nel ciclo idrico, a testimonianza dell'impegno serio e importante della nostra azienda in un settore che ci lega fortemente al territorio”.
Il documentario informativo sull'acqua di rete. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, Hera ha inoltre realizzato un documentario informativo sull'acqua di rete, che descrive con chiarezza e linguaggio accessibile il percorso che compie l'acqua dalla fonte al rubinetto e i trattamenti e i controlli ai quali viene sottoposta. Il filmato, della durata di 10 minuti, sarà trasmesso su diverse tv e portali informativi della Regione. Per quanto attiene alle tv private, il documentario andrà in onda sabato 19 marzo (ore 20 su Nuovarete), domenica 20 (ore 18.30 su 7 Gold), lunedì 21 (ore 19 su Telecentro, ore 20.05 su Telestense, ore 23.05 su Telesanterno) e martedì 22 (ore 19 su Telecentro, ore 20.15 su Nuovarete, ore 22.40 su Telestense, ore 23.05 su Telesanterno). Il video sarà inoltre on-line sul sito www.gruppohera.it.

La “Giornata mondiale dell'acqua”
Solidarietà, risparmio, sviluppo sostenibile: sono queste le parole d'ordine che caratterizzeranno l'impegno del Gruppo Hera per la “Giornata mondiale dell'acqua” , la ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare l'attenzione del pubblico sulla critica questione dell'acqua nella nostra era e quest'anno dedicata al tema “Acqua per le Città: come rispondere alle sfide dell'urbanizzazione”. Circa il 40% della crescita urbana mondiale è rappresentata dall'espansione di quartieri poveri che crescono ad una velocità straordinaria e, secondo gli ultimi dati Oms e Unicef, sono ancora 884 milioni le persone che non possono contare su un accesso all'acqua sicura, cioè protetta da eventuali contaminazioni, mentre il 39%, pari a 2,6 miliardi, è senza idonei servizi igienico sanitari.
L'impegno di Hera per la salvaguardia della risorsa idrica ha ricevuto una menzione speciale nella sezione “Civile” del premio “Pianeta Acqua 2011” per il progetto di “Localizzazione automatica delle perdite idriche”. La premiazione si svolgerà nel corso del convegno nazionale “Governare l'acqua”, promosso dal Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica, che si terrà martedì prossimo 22 marzo a Bologna, in occasione della “Giornata mondiale dell'acqua”.