Faenza. I giovani e la loro formazione professionale culturale e umana, il merito nello studio e la generosità nella vita, il territorio e l’Europa, il ruolo della cooperazione: sono questi, anche nel 2011, i valori ai quali il Credito cooperativo ravennate e imolese e la Fondazione “Giovanni Dalle Fabbriche” fanno riferimento nel mettere a disposizione un significativo volume di risorse destinate a finanziare premi e borse di studio a favore dei giovani residenti nel nostro territorio.
Per la precisione saranno 38 le Borse di studio divise in diverse sezioni.
“Per farsi strada e affermarsi nella vita – sottolinea il presidente Secondo Ricci – servono solide basi di impegno e di lavoro, non le scorciatoie proposte da certi modelli che oggi sembrano molto in voga. Per questo intendiamo valorizzare i giovani che dimostrano di saper percorrere altre strade”. “La Bcc ravennate e imolese e la Fondazione – aggiunge il direttore generale Edo Miserocchi – hanno deciso di confermare anche quest’anno il loro intervento in favore dei giovani pur in presenza di un momento economico e sociale non facile. L’obiettivo è quello di aiutarli nell’ampliare gli orizzonti, affinché possano crescere in esperienza, competenza e apertura mentale”.
Borse di studio riservate ai Soci e figli di Soci: cinque borse da 1.500 euro ciascuna, per progetti proposti da studenti universitari, laureati o frequentanti corsi universitari, di specializzazione, perfezionamento e aggiornamento, formazione, dottorati di ricerca, master, o partecipanti a stage post-diploma o post-laurea.
Cinque borse da 1.000 euro ciascuna, riservate a neolaureati per tesi di laurea specialistiche e/o magistrali in qualsiasi indirizzo di studio.
Cinque borse da 500 euro ciascuna, riservate a neolaureati per tesi di laurea triennali in qualsiasi indirizzo di studio.
Dieci borse da 500 euro ciascuna per merito scolastico a neodiplomati.
“Premio Piazza” di 1.000 euro in discipline economiche.
Nel bando 2011 (in scadenza il 29 aprile) sono previste ulteriori possibilità. Borse di ricerca e opportunità di stage all’estero, aperti ai residenti nei Comuni di operatività della Bcc: una borsa di 2.500 euro, riservata a laureandi o laureati, da assegnare a fronte del progetto “La comunicazione tra impresa cooperativa e comunità locale. Il Bilancio Sociale”.
Una borsa di 2.500 euro, riservata a laureandi o laureati, da assegnare a fronte del progetto “La solidarietà sociale promuove la convivenza costruttiva”, in collaborazione con la Caritas Diocesana di Faenza-Modigliana.
Dieci borse per svolgere tirocini di 16 settimane presso imprese europee, del valore complessivo di circa 35.000 euro, co-finanziati dall’Unione Europea, a valere sul “Progetto Leonardo da Vinci”.
I Bandi di partecipazione, la relativa modulistica e le informazioni più significative sono disponibili presso gli sportelli e sul sito internet della Banca e della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche.