Imola. Proseguono i controlli mirati della polizia municipale a tutela delle persone e della sicurezza stradale. Anche recentemente è stata accertata la falsificazione di un contrassegno assicurativo. “In questo caso era stato utilizzato uno scanner per modificare la scadenza del contrassegno, ma un esame accurato del documento ha consentito agli agenti di accertare la contraffazione” spiega Giorgio Benvenuti, comandante della Pm, che aggiunge “dall’inizio dell’anno sono già 49 le sanzioni accertate a carico di proprietari di veicoli privi di copertura assicurativa; di questi, ben sette avevano falsificato i contrassegni per cui, oltre alle sanzioni amministrative ed al sequestro dei veicoli, previsti per la mancanza dell’assicurazione, sono stati anche denunciati all’autorità giudiziaria per uso di atto falso”.
A questo proposito, Benvenuti ricorda che “la polizia municipale è in grado di accertare in tempo reale la regolarità della polizza, collegandosi alla banca dati nazionale delle imprese assicurative. Negli ultimi tempi, inoltre, è molto aumentata la collaborazione delle stesse compagnie di assicurazione che, dalla falsificazione dei contrassegni, subiscono un notevole danno economico e di immagine”.
Un caso di falsificazione è stato accertato anche su una patente di guida. “Durante un controllo stradale è stato fermato un cittadino kosovaro alla guida di un autocarro aziendale – fa sapere Benvenuti -. L’esame del documento con strumenti tecnologici di controllo ed i riscontri in una banca dati documentale internazionale hanno consentito di accertare che il documento era stato abilmente falsificato”. Per lo straniero, residente ad Imola, è scattata la denuncia per guida senza patente ed uso di atto falso.
Proseguono anche i controlli sull’utilizzo dei parcheggi per disabili. Dall’inizio dell’anno sono già oltre 100 i veicoli trovati impropriamente in sosta sugli spazi riservati ai disabili o che esponevano impropriamente i contrassegni.