Castel San Pietro Terme. Ecco la sesta edizione di “Very Slow Italy 2011 – Festa di Primavera delle Città slow italiane”. Da venerdì 1 aprile tre giorni ricchi di eventi da non perdere, dalle degustazioni gratuite alle mostre fotografiche, dalle esposizioni e vendite di prodotti enogastronomici ed artigianali, alle varie iniziative all'aria aperta. L'inaugurazione ufficiale della manifestazione è in programma sabato 2 aprile in piazza XX Settembre alle ore 11, in piazza XX Settembre (dove si svolge la maggior parte delle iniziative). Per l’occasione verrà preparata e offerta in degustazione la pizza d'Italia (secondo la ricetta originale)  dall’istituto alberghiero Bartolomeo Scappi. Si degusteranno formaggi e salami locali ed i grandi mieli italiani, si passeggerà tra stand delle Città Slow italiane.  In serata al Cassero teatro comunale avrà luogo la recita “Quand a Castèl as andèva pien” (“quando a Castello si andava piano”) a cura del gruppo “Amici del dialetto” (ore 20.30).

Anteprima Slow con il mercato dei contadini
Si parte venerdì 1 aprile con il consueto mercato contadino “Farmer's market”, nei pressi del centro commerciale del quartiere Bertella, dove si potranno acquistare i prodotti agricoli di stagione a “km zero”.

Very Slow Cultura
“Very Slow Italy 2011” è soprattutto cultura e promozione di cibi sani e genuini e dei metodi per produrli nel rispetto della natura. Lo testimonia l'allestimento della mostra fotografica “Nel cuore slow delle valli” di Tiziano Rossano Mainieri: il territorio “catturato” tra la campagna ed i colli attraversati da fiumi e torrenti (da venerdì 1 al 4 aprile ed è visitabile negli orari di apertura della residenza municipale). Ed ancora, sempre venerdì 1 (ore 20.45), il convegno “La sfida di Domani” sulla situazione energetica attuale ed i programmi per la produzione da fonti rinnovabili, che coinvolgerà come relatori il prof. Leonardo Setti e il dott. Ivan Pizzirani moderati dall'assessore Stelio Montebugnoli. Per gli amanti del fashion, l'appuntamento è domenica 3, alle ore 16, al salone Equipe Vitorio di via Fermi, per una sfilata di moda di alto livello, a favore dell’associazione Cdkl5 (sindrome di Hanefeld).

Very Slow en plein air
La cultura lascia poi spazio all'arte, alla creatività e alle attività en plen air: “L'Arte del fumetto” laboratorio promosso in piazza XX Settembre dal Circolo artistico castellano, a partecipazione libera e gratuita, dove si imparerà a creare un fumetto (sabato 2, dalle ore 15); “Artelandia” laboratori gratuiti di arte in collaborazione con il Consiglio comunale dei ragazzi ed i centri giovanili (domenica 3 aprile, dalle ore 15); la “Quinta camminata Go… Slow” in collaborazione con l’Atletica Avis – Gruppo Castel San Pietro Terme (sabato 2 aprile ore 15.30); la passeggiata ecologica lungo il torrente Sillaro, con visita guidata al Bosco della Chiusa (domenica 3 aprile, ore 15); le dimostrazioni di tiro con l'arco al cortile dell'ex asilo nido, in via Matteotti (dalle ore 15 alle 19).

Slow Sloorp: sfida internazionale fra scole e prodotti tipici

Infine, mercoledì 6 aprile (ddalle ore 11 alle 18) “Slow Sloorp” rassegna degli istituti alberghieri internazionali in occasione del XIII Concorso internazionale “Bartolomeo Scappi” che si terrà dal 4 al 6 Aprile 2011. Gli istituti alberghieri provenienti da tutto il mondo esporranno i prodotti tipici delle proprie nazioni di provenienza. Seguirà degustazione gratuita dei prodotti tipici delle città partecipanti.

Per tutta la durata della manifestazione numerosi bar, ristoranti, pasticcerie, panifici e i commercianti della città proporranno creazioni e prodotti “slow”.

Clicca qui per ulteriori informazioni e per visionare il programma completo, con la mappa