Imola. Il Comune ha approvato in questi giorni la “Carta nazionale delle ludoteche italiane – linee guida per la qualità del servizio ludoteca”, il primo documento condiviso realizzato in Italia che, descrivendo i principi generali e i requisiti distintivi del servizio, definisce finalità, caratteristiche, indicatori di qualità della ludoteca come servizio pubblico per il gioco. “La nostra città – dichiara l’assessore alla Cultura Valter Galavotti – si colloca così tra le amministrazioni comunali più sensibili (insieme a Torino, Modena, Udine, Carpi, Nonantola) al gioco e alla cultura ludica, vedendo in questi elementi un aspetto importante per la formazione dell’individuo e collocandole pertanto a pieno titolo nella rete dei servizi socioculturali ed educativi del territorio.   Per questo mercoledì 23 marzo scorso, su mia proposta, la Giunta comunale ha approvato formalmente i principi espressi nella “Carta delle ludoteche”.
Questo documento, consultabile nel sito internet www.ludoteche.info, è nato dal lavoro intrapreso dai partecipanti al Tavolo nazionale di confronto sulle ludoteche italiane, istituito e promosso da “Ali per giocare” (Associazione italiana dei ludobus e delle ludoteche) per una riflessione sull'identità del servizio ludoteca e ha coinvolto numerose amministrazioni pubbliche e molte realtà del privato sociale operanti a vario titolo nell'ambito del Gioco, in un'ottica di collaborazione e individuazione di strategie comuni. La necessità di questa riflessione, avvertita da tempo, è stata di definire nei suoi tratti essenziali e nelle sue finalità un’istituzione, la ludoteca, che nell’arco di circa trent’anni si è sviluppata in Italia tra iniziative pubbliche e private, senza un profilo condiviso, che le permettesse, pur nel rispetto delle diversità, di presentarsi con un’identità riconoscibile e, possibilmente, riconosciuta.
Il lavoro del Tavolo nazionale di confronto sulle ludoteche è iniziato a giugno 2010 e ha avuto un successivo momento importante il 24 novembre 2010 nell’ambito del convegno svoltosi a Carpi  “Il gioco che verrà – Identità e futuro delle ludoteche tra tradizione e innovazione”, tenutosi in occasione dei trent’anni della ludoteca comunale.
Casa Piani, sezione ragazzi della biblioteca comunale di Imola, dove è attivo da oltre 20 anni uno spazio giochi, ha partecipato al convegno, a diversi incontri del Tavolo di confronto e alla presentazione ufficiale della “Carta delle ludoteche” avvenuta in anteprima nazionale, sabato 26 marzo a Modena in occasione di Play – festival del gioco, un appuntamento organizzato dalle associazioni “Ali per giocare” e “GioNa” (Associazione nazionale delle Città in gioco).
Casa Piani infatti, oltre a promuovere la lettura e ad attuare molte attività legate ai libri, promuove il gioco e le attività espressive – creative offrendo ai bambini e ai ragazzi la possibilità di partecipare settimanalmente a libere attività ludiche, a tornei e giochi, ai laboratori artistici del sabato mattina per i più piccoli e per tutti alle  iniziative di Estate a Casa Piani, dove è  possibile scegliere tra un ampio ventaglio di proposte ludiche e creative di grande qualità. Infine offre un servizio gratuito di prestito di giochi e giocattoli a domicilio: solo nel 2010 i bambini hanno infatti preso a prestito ben 1.633 giocattoli! I libri e i giochi sono forme di “vita culturale” che si sviluppano bene in un ambiente abitato dai bambini e coltivato dagli adulti e che promuove entrambi dando pari dignità sia al libro che al gioco.
Per informazioni: Comune di Imola – Casa Piani (via Emilia, 88) tel. 0542/602.630. www.casapiani.imola.bo.it.