Castel San Pietro Terme. “Se la pace avesse le ali…” è il suggestivo titolo scelto per l’annuale “Lezione di pace”, che i bambini e i ragazzi delle scuole castellane hanno offerto alla città nella mattina di martedì 5 aprile. Le classi hanno sfilato per le vie principali con i loro cartelloni colorati fino a piazza XX Settembre, dove alcune classi hanno allestito laboratori di strada, eseguito danze, proposto giochi e realizzato disegni con i gessetti.
“Se la pace avesse le ali – ha detto parafrasando il titolo di quest’anno il sindaco Sara Brunori nell’accogliere i bambini – volerebbe sul vostro futuro, per darvi un mondo migliore in cui crescere. Se la pace avesse le ali oggi sarebbe proprio qui in questa piazza a congratularsi con voi e con i vostri insegnanti per questi bellissimi lavori. Se la pace avesse le ali porterebbe in tante altre piazze i vostri messaggi, i vostri disegni, le vostre canzoni”.
Molti passanti si sono fermati, incuriositi da quella moltitudine e confusione inattesa, hanno ascoltato e applaudito i bellissimi canti, diretti dal maestro Lentini, che si sono sprigionati dalla piazza e hanno portano lontano musiche e parole legate a decine di palloncini colorati. I bambini hanno quindi consegnato al sindaco i manifesti pubblicitari ideati da ogni classe, che rappresentano ognuno un sogno colorato a pennarello o sfumato in punta di pastello con l’appello per un mondo di pace. Il Sindaco ha annunciato che le opere realizzate dai bambini saranno esposte e si potranno ammirare all’interno del Municipio dal 9 al 30 aprile negli orari di apertura.
“Una lezione importante quella di oggi, 5 aprile 2011, per i nostri ragazzi – affermano dalla direzione didattica – perché il percorso didattico – educativo sulle tematiche della pace nella scuola primaria si inserisce in un progetto più ampio di ‘educazione alla cittadinanza’ e vuole essere un’ulteriore occasione per arricchire l’offerta formativa dei nostri alunni. Questo progetto nasce dalla consapevolezza che la complessità della realtà sociale e culturale in cui la scuola opera impone di fornire efficaci strumenti di lettura del mondo contemporaneo. Il bambino di oggi sarà l’uomo di domani”.
Nel corso della manifestazione il personale di Solaris ha distribuito a tutti i bambini e ragazzi succhi di frutta offerti da Solaris stessa in collaborazione con Sodexo e da Coop Adriatica.
Alla 25° edizione della “Lezione di pace” hanno partecipato le scuole dell’infanzia statali Ercolani e Rodari, le scuole primarie statali Albertazzi e Sassatelli, la primaria paritaria Don Luciano Sarti e la media statale Pizzigotti.
“Se la pace avesse le ali…”
