Bologna. Si chiama “Parole per l’Italia” ed è il gioco collettivo online, promosso da Coop Adriatica in occasione dei 150 anni dell’Unità, per scrivere il “vocabolario” dei termini più rappresentativi della nostra storia e della nostra identità. La parola che racconta meglio l’Italia? Per il poeta Roberto Roversi è “patria”, per lo studioso Antonio Faeti “radici”, per l’attore Alessandro Bergonzoni “bandiera”, per la scrittrice Grazia Verasani “solidarietà”. Lo storico Massimo Montanari punta invece sulla “cucina”, il musicista Massimo Zamboni sulla “salute”, il poeta Nicola Muschitiello sulla “responsabilità”: sono alcuni dei contributi illustri già arrivati. L’iniziativa lancia “Ad alta voce” 2011, l’undicesima edizione della manifestazione di lettura solidale della Cooperativa, che anche quest’anno – il 1° ottobre a Venezia e l’8 ottobre a Bologna e Cesena – porterà scrittori, attori e testimoni di impegno civile a leggere in pubblico i loro testi preferiti e che sarà dedicata alla ricorrenza della nascita del nostro Paese.
Per partecipare al gioco, basta collegarsi al sito www.adaltavoce.it e inserire nell’apposito spazio la propria “parola per l’Italia”: il termine, cioè, che per ciascuno descrive meglio la nostra nazione e ne rispecchia l’appartenenza, spiegandone il perché. C’è tempo fino a settembre per portare il proprio contributo al nuovo “vocabolario”. Gli autori delle motivazioni più belle e significative potranno leggerle durante una delle tappe di “Ad alta voce” 2011, insieme ai grandi autori che parteciperanno alla manifestazione.
È dedicata infine all’Unità d’Italia anche la nona edizione di “Coop for words”, il concorso letterario per scrittori e disegnatori con meno di 36 anni promosso da Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Lombardia. Inviando i lavori al sito www.coopforwords.it, i giovani autori possono infatti rivolgere un pensiero al nostro Paese; il tema “Parole per l’Italia” è vincolante solo per gli autori di post it, non per chi partecipa alle altre tre sezioni del concorso: racconti brevi, poesie e fumetti. Anche i vincitori di “Coop for words” potranno leggere durante “Ad alta voce”: tra i premi in palio per i primi cinque classificati delle categorie storie brevi, poesie e post it, infatti, c’è la possibilità di dare voce ai propri scritti in una delle tappe della manifestazione. Mancano pochi giorni alla chiusura del concorso: il termine ultimo per mandare testi e disegni è il 30 aprile.

- Cronaca
- Politica
- Economia e Lavoro
- Cultura e Spettacoli
- Tutte le sezioni
- Attualità
- Terza pagina
- Lo scaffale della domenica
- Agenda
- Eventi
- Cultura & Spettacoli
- Pillole di Storia e Memoria
- Oltre la copertina
- Recensioni di libri
- Vintage… il romanzo a puntate
- Music Area
- Anno Dantesco
- L’elzeviro di Sante Boldrini
- L’aforisma di Sante Boldrini
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Socialità
- Vivere
- Altro
- Guerra in Ucraina
Seleziona Pagina