Imola. Hanno preso carta e penna e si sono rivolti a chi oggi sta peggio di loro. Si tratta del Coordinamento Precari Flc Cgil della scuola che si rivolgono ai lavoratori colpiti dalla crisi e alle loro famiglie. Lo spunto sono gli auguri pasquali: “In qualità di docenti e personale Ata della scuola pubblica, da tre anni oggetto del più vasto programma di espulsione di lavoratori dal pubblico impiego nell’Italia repubblicana, vogliamo esprimere la nostra piena solidarietà a tutti i lavoratori delle aziende colpite dalla crisi nel nostro territorio. A loro, alle loro famiglie, rivolgiamo i nostri auguri di buona Pasqua e auspichiamo che il futuro possa tornare presto a essere più sereno, per tutti” Ma il contenuto è un vero e proprio messaggio alle istituzioni, al mondo dell’economia e a tutta la cittadinanza. “A tre anni ormai dall’inizio della crisi finanziaria del 2008, costatiamo che gli effetti della stessa perdurano in maniera drammatica e pervicace sul territorio di Imola e dei comuni limitrofi. Gli anni 2009 e 2010 hanno fatto registrare un massiccio ricorso alla Cig, ordinaria e straordinaria, superando in entrambe le occasioni quota 2 milioni di ore di lavoro, con un incremento del 562,6% rispetto agli anni precedenti. Il 2011 è iniziato sotto gli inevitabili e generalizzati auspici di una ripresa occupazionale; tuttavia, le notizie riportate dalla stampa locale parlano ancora di contrazione di manodopera, ricorso agli ammortizzatori sociali per un numero rilevante di piccole, medie e grandi imprese, chiusure (Malaguti di Castel San Pietro Terme e Cnh), tavoli di confronto programmati presso il ministero dello Sviluppo economico (Cnh), mobilità, contratti di solidarietà (Coop.va Ceramica). Sollecitiamo da parte delle imprese, degli enti locali, della società civile, il massimo impegno e senso di responsabilità nel trovare soluzioni che salvaguardino l’occupazione, la professionalità, i progetti di vita di tutti le lavoratrici e i lavoratori coinvolti, i quali hanno diritto di conoscere il loro presente ed il loro futuro; il circondario imolese ha bisogno di incominciare a recuperare la dignità perduta”.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
-
Autodromo, in pole Benvenuti da direttore e Mirri da dirigente
Imola. Novità in vista all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Il nuovo direttore sarà quasi certamente Pietro Benvenuti, il dirigente probabilmente Stefano Mirri…
-
Gresini con il Covid: “Prognosi riservata ma situazione più ottimistica”
Imola. Piccoli ma significativi passi in avanti per Fausto Gresini, sempre ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maggiore…
-
Tik Tok. Avanti!
di Mauro Magnani
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.