Casola Valsenio. La lotta contro la vespa cinese diventa un impegno per sostenere il castagno della collina romagnola. La diffusione della vespa viene contrastata mettendo in campo un insetto antagonista (il Torymus), grazie all'interessamento dell'Unione dei Comuni, della Provincia di Ravenna e del Servizio fitosanitario della Regione. Il lancio di questi insetti utili, che avverrà con l'utilizzo di un elicottero, si terrà nel pomeriggio di mercoledì 27 aprile all'interno di un castagneto dell'azienda agricola Pifferi.L’introduzione nella regione del parassitoide capace di contrastare la vespa era già iniziata lo scorso anno in via sperimentale in un numero limitato di castagneti. Questo per verificare l’effettiva capacità di adattamento dell’insetto. Le prove hanno avuto successo ed i ricercatori hanno oggi a disposizione per i lanci i primi parassitoidi “nati” in Emilia Romagna. Inoltre dal 2009 un castagneto di Carpineti (RE) è divenuto una vera e propria “biofabbrica naturale” di questo insetto utile, che potrà produrre altri insetti per i lanci futuri. La vespa cinese (il cui nome scientifico è Dryocosmus kuriphilus) provoca danni molto evidenti ai giovani germogli ed alle foglie su cui forma vistose galle. Per i coltivatori di castagne è una vera e propria piaga, perché può compromettere seriamente le produzioni. L’insetto è presente non solo in Emilia-Romagna, ma in tutte le aree di produzione del castagno del Paese.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Panieri su Marta Pellizzi: “Ho sollecitato l’Inps e i Servizi sociali”
Imola. “Come sindaco ho fatto una segnalazione alla direzione dell’Inps di Imola sottolineando la situazione illustrata all’interno della mail della Pellizzi”. Così il sindaco…
-
Lista Cappello: “Panieri non dice nulla sulla situazione della Città Metropolitana?”
Imola. “Troppo silenzio da parte delle istituzioni imolesi sulla ‘rimozione’ di Fausto Tinti, dall’incarico di viceindaco della Città Metropolitana”, attacca la lista Cappello…
-
“Così in alto Così in basso”, ecco i segreti del 5G
Il libro di Giuliano Bugani che racconta la nascita e lo sviluppo del progetto 5G.
-
“Giorno della Memoria”: in Consiglio una video intervista a Liliana Segre
Imola. Il Comune e altri enti ed associazioni hanno organizzato e promosso una serie di iniziative in occasione del 27 gennaio “Giorno della Memoria…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
“Firenzuola fuori e dentro le mura”: il nuovo libro di Renzo Mascherini
Mascherini è stato sindaco del comune della Pietra Serena dal 1995 al 2004, nella complessa fase di gestione della costruzione dell’Alta Velocità.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.