Anita (FE). Un Primo Maggio particolare quello di Anita, che ha una connotazione sociale di forte rilevanza. Ad Anita, paese per la maggior parte economicamente sostenuto dalla cooperativa agricola e dal collettivo agricolo, parliamo del contesto che è durato fino a qualche decennio fa, i lavoratori avevano deciso di auto-tassarsi come strategia per creare un “fondo cassa” destinato al festeggiamento di questa giornata, all'insegna dell'allegria, dello stare insieme, e consapevoli che lo sforzo di questo contributo da parte dei lavoratori si concretizzava con questa gioiosa tavolata di cibo, vino e dolci per tutti coloro che partecipavano, anche al di fuori delle famiglie di questi lavoratori.
Una volta cambiato il contesto economico, non più di prevalenza agricola, è rimasta però la volontà di salvaguardare quella che oramai era diventata una occasione di convivio nell'ambito della Festa del Lavoro, un appuntamento che oramai era ed è tuttora radicato nella comunità. Oggi, è possibile realizzare questo evento, con le stesse premesse di allora (cibo, panini, pesce fritto, dolci, giochi per i più piccoli, ballo, ecc), gratis, in parte grazie a diversi fattori: alla storia che il Partito democratico di Anita incarna (la struttura che mette a disposizione), all'introduzione dell'offerta libera all'ingresso, nonché al contributo ininterrotto che la Cgil offre (attraverso la donazione dei garofani, simbolo dei lavoratori, e che le volontarie distribuiscono, porta a porta, ricevendo spesso una libera offerta).
Ancora oggi possiamo dire di essere orgogliosi di poter continuare questa tradizione, che non si limita ad una festa in sé, ma bensì a trasmettere valori e principi fondati sul lavoro, sul volontariato, sulla collaborazione e sulla voglia dello stare assieme, divertendosi.
Appuntamento per tutti al parco VII Aprile, a partire dal primo pomeriggio. (Davide Zanotti)

- Cronaca
- Politica
- Economia e Lavoro
- Cultura e Spettacoli
- Tutte le sezioni
- Attualità
- Terza pagina
- Lo scaffale della domenica
- Agenda
- Eventi
- Cultura & Spettacoli
- Pillole di Storia e Memoria
- Oltre la copertina
- Recensioni di libri
- Vintage… il romanzo a puntate
- Music Area
- Anno Dantesco
- L’elzeviro di Sante Boldrini
- L’aforisma di Sante Boldrini
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Socialità
- Vivere
- Altro
- Guerra in Ucraina
Seleziona Pagina