Imola. Dal primo maggio, il diritto all'esenzione per reddito deve essere indicato dal medico sulla ricetta rossa con cui prescrive visite o esami e non potrà più essere autocertificato di volta in volta. L’Ausl di Imola consiglia agli aventi diritto che si accingono a prenotare una prestazione sanitaria di verificare che sulla ricetta sia barrata la casella dell’esenzione. Gli operatori Cup, infatti, non potranno prenotare in esenzione ricette non debitamente compilate ed il cittadino potrà solo scegliere se prenotare e pagare il ticket per la prestazione o tornare dal proprio medico e, mostrandogli il certificato di esenzione, richiedere una nuova prescrizione con l’indicazione dell’esenzione.
Ugualmente dovrà pagare il ticket chi accederà al Pronto Soccorso senza mostrare il certificato di esenzione.
Solo i cittadini in possesso di una ricetta antecedente il 1° maggio 2011 potranno ancora autocertificare il diritto di esenzione al momento della prenotazione o della fruizione della prestazione.
Gli aventi diritto che non avessero ancora richiesto il certificato di esenzione o chi entrerà in possesso dei requisiti per l’esenzione nel prossimo futuro (es. chi deve ancora compiere i 65 anni) devono rivolgersi agli sportelli CUP aziendali per compilare il modulo di autocertificazione ed ottenere il relativo certificato.
Per informazioni: Numero Verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (dal lun. al ven. 8.30-17.30; sab. 8.30-13.30).