Imola. La casa di accoglienza Anna Guglielmi ha organizzato al PalaRuggi la quarta edizione la serata di beneficenza “Una risata di cuore 4”. Lo scopo della manifestazione è stato quello di raccogliere i fondi, ricavati dalle entrate della serata, per destinarli alle attività della casa d'accoglienza. Hanno contribuito alla riuscita dell'occasione i comici noti per la loro presenza in Zelig e Colorado Cafè. A presentare la serata Andrea Vasumi, che con ironia e simpatia ha fatto esibire i comici. Da Claudia Penoni a Paolo Migone, da Giovanni Cacioppo alle entrate di Rocco “il gigolò”. Nel pubblico presenti anche alcuni assessori e persone dell'amministrazione comunale, oltre ai volontari dell'oratorio di San Giacomo, che hanno aiutato nella gestione della serata. Per eventuali problemi vi era un'ambulanza messa a disposizione gratuitamente dalla Pubblica assistenza Paolina. La platea si è divertita guardando i pezzi esilaranti dei comici. Prima la Penoni con l'interpretazione della “signora Varagnolo”, poi Cacioppo con il suo accento siciliano e anche Andrea Poltronieri che ha stupito gli spettatori chiudendo la parte con un pezzo suonato col sassofono. Sul palco anche Duilio Pizzocchi e Migone, che hanno intrattenuto il pubblico con qualche battuta sulla politica italiana. Diverse centinaia gli spettatori per un incasso di circa 7.000 euro. ” Gli scorsi anni era andata meglio – dice Claudia Gasperini, presidente di casa Guglielmi – ma ci abbiamo comunque guadagnato in umanità grazie ai comici che hanno fatto visita alla struttura e hanno portato allegria in modo semplice e poco costruito “. Claudia Penoni ci haa raccontato di come sia rimasta sorpresa dalla struttura: “Mi sono ritrovata una struttura tecnologicamente avanzata e ragazzi sorridenti e allegri, per niente tristi “. Insomma una serata piacevole che ha unito alla comicità anche l'impegno per una buona causa. (Marta Pellizzi)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
“Il momento storico che viviamo non è molto diverso dalla testimonianza di Cassiano”
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
-
Zaccherini: “Non ho speranze, ma la certezza di avere già vinto: il M5s è tornato”
Intervista al candidato imolese per il Senato alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
-
La consigliera Serena Bugani lascia la Lega ed entra in Fratelli d’Italia
Imola. La consigliera Serena Bugani lascia la Lega per entrare in Fratelli d’Italia criticando la gestione del Carroccio in città e andando a rafforzare il gruppo di Fdi in consiglio comunale…
-
San Cassiano, per Panieri “siamo una comunità capace di reagire”
di Marco Panieri sindaco di Imola
Guerra in Ucraina
Lo scaffale della domenica
-
Il valore della semplicità
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La badante”
di Roberta Giacometti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Le nuove cucine del San Domenico
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Una giornata fuori porta
-
“Sogno o son desto?”, capolavori esposti a Cervia
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.