Faenza. Il centro occupazionale per disabili “La serra” non chiuderà. Lo ha reso noto l'amministrazione comunale, che è intervenuta in seguito ad alcune notizie che ne prospettavano la chiusura. Dal Comune, invece, fanno sapere che non si tratta di una riduzione del servizio ma di un intervento di riorganizzazione e riprogettazione non più rinviabile: gli attuali tredici utenti della struttura saranno gradualmente inseriti in altri tre centri faentini e in questa operazione verrà prestata la massima cura e attenzione, al fine di attutire il più possibile gli eventuali disagi. Le tappe del percorso di inserimento prevederanno innanzitutto un intenso confronto con gli operatori e con i familiari degli utenti del centro per definire le relazioni più significative tra gli utenti ed eventuali risultati di tirocini presso i centri occupazionali, effettuati prima dell’inserimento. Successivamente verrà eseguita una valutazione in merito alla gravità delle disabilità per distribuire equamente le situazioni, operazione di cui si prenderanno carico gli operatori dei Servizi sociali associati: da queste valutazioni scaturirà una proposta alle famiglie circa l’inserimento. In ogni caso l’attività del centro La Serra continuerà attraverso una forma di partenariato sociale con il privato che possa garantire il futuro della struttura stessa. Per evitare qualsiasi fraintendimento e per continuare gli opportuni approfondimenti, è previsto per venerdì 13 maggio, un ulteriore incontro del sindaco e dell’assessore alla Politiche sociali insieme alle famiglie degli utenti del centro.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Coronavirus: i contagi rallentano, ma anziani e persone fragili continuano a morire
In Emilia Romagna 9 decessi (ieri 23). I positivi sono 2.152 per un indice di positività al 15,3%. 2.053 i guariti. Terapie intensive: 26 (- 2). Ricoverati con sintomi: 938 (-66). I casi attivi sono 26.876 (+90). Negli ultimi giorni sono 5 le persone decedute nell’Ausl di Imola.
-
Dubbi sull’impianto Hera, la Spada: “Da tre anni ne esiste uno assai simile a Faenza”
Imola. L’idea di Hera di realizzare, in un capannone all’interno della propria sede di via Casalegno, un impianto di pirogassificazione per la produzione di fibra di carbonio recuperata ha messo in allarme diversi cittadini…
-
Area Blu: il direttore Murru lascia per un altro importante incarico
Imola. Si conclude dopo poco più di un anno il mandato di Roberto Murru, direttore generale di Area Blu: l’ingegnere cagliaritano, entrato in servizio il 1° giugno 2021 al termine di una selezione pubblica, resterà in carica fino al 30 giugno 2022…
-
Ferie estive all’Ausl, per la Fials “l’azienda non può basarsi solo sulla speranza”
Imola. Siamo a fine maggio, e comincia la battaglia per le ferie estive all’Ausl e soprattutto all’ospedale Santa Maria della Scaletta. Il sindacato autonomo Fials, maggioritario all’Ausl, non ci sta ed è pronto a dare battaglia fino allo sciopero generale…
Guerra in Ucraina
-
Il coraggio delle idee
di Tiziano Conti
Lo scaffale della domenica
-
“La straordinaria inventiva di un genio”
Il romanzo giovanile “Un inverno tra i ghiacci” del 1855 mette in mostra l’abilità narrativa del 27enne Jules Verne.
Storie e Racconti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Merenda nell’Oliveta
Appuntamento il 22 maggio al Palazzo di Varignana. Aperte le prenotazioni per la 2ª edizione dell’evento.
Una giornata fuori porta
-
La valle del Savio in bicicletta
Il Grand Tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.