Faenza. Il centro occupazionale per disabili “La serra” non chiuderà. Lo ha reso noto l'amministrazione comunale, che è intervenuta in seguito ad alcune notizie che ne prospettavano la chiusura. Dal Comune, invece, fanno sapere che non si tratta di una riduzione del servizio ma di un intervento di riorganizzazione e riprogettazione non più rinviabile: gli attuali tredici utenti della struttura saranno gradualmente inseriti in altri tre centri faentini e in questa operazione verrà prestata la massima cura e attenzione, al fine di attutire il più possibile gli eventuali disagi. Le tappe del percorso di inserimento prevederanno innanzitutto un intenso confronto con gli operatori e con i familiari degli utenti del centro per definire le relazioni più significative tra gli utenti ed eventuali risultati di tirocini presso i centri occupazionali, effettuati prima dell’inserimento. Successivamente verrà eseguita una valutazione in merito alla gravità delle disabilità per distribuire equamente le situazioni, operazione di cui si prenderanno carico gli operatori dei Servizi sociali associati: da queste valutazioni scaturirà una proposta alle famiglie circa l’inserimento. In ogni caso l’attività del centro La Serra continuerà attraverso una forma di partenariato sociale con il privato che possa garantire il futuro della struttura stessa. Per evitare qualsiasi fraintendimento e per continuare gli opportuni approfondimenti, è previsto per venerdì 13 maggio, un ulteriore incontro del sindaco e dell’assessore alla Politiche sociali insieme alle famiglie degli utenti del centro.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Commozione della città nel ricordare Vittorio Lenzi a 10 anni dalla morte
Imola. La città, nelle sue diverse articolazioni istituzionali, economiche, culturali e sociali ha voluto ricordare ieri la figura di Vittorio Lenzi.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
-
Il Parco unico del Delta del Po è possibile
di Silvia Zamboni
-
Se questo è un uomo …
di Mauro Magnani
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.