Bologna. Confcommercio Ascom Bologna, all’interno del proprio progetto “Negozi sicuri”, ha lanciato il suo sistema di videosorveglianza antirapina installato per le imprese di piazza Aldrovandi. Il presidente Enrico Postacchini ha commentato così l'iniziativa: “Il sistema di videosorveglianza sarà utile sia all’esercente, che potrà monitorare le immagini che riguardano l’interno del proprio esercizio grazie alle telecamere interne, sia alle forze dell’ordine, che avranno un ulteriore utile strumento per il monitoraggio delle immagini esterne alle attività, grazie alle telecamere esterne le cui immagini potranno essere viste solo dalle forze dell’ordine stesse. Questo intervento garantisce maggiore protezione dei locali delle aziende, ma è indubbio anche il suo risvolto sociale considerati gli effetti che si potranno avere sulle strade in termini di prevenzione e sicurezza per i cittadini”.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
-
Autodromo, in pole Benvenuti da direttore e Mirri da dirigente
Imola. Novità in vista all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Il nuovo direttore sarà quasi certamente Pietro Benvenuti, il dirigente probabilmente Stefano Mirri…
-
Gresini con il Covid: “Prognosi riservata ma situazione più ottimistica”
Imola. Piccoli ma significativi passi in avanti per Fausto Gresini, sempre ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maggiore…
-
Tik Tok. Avanti!
di Mauro Magnani
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.