Ozzano Emilia. “C’è qualcosa, che non va, in questo cielo”. Vasco Rossi direbbe così. Vent’anni fa non ci avrebbe mai creduto nessuno. E’ vero anche che vent’anni fa c’erano altre persone e altre idee. Eppure oggi, i progetti comunali sono a metà. Grandi opere che restano incompiuti, servizi che stentano a decollare, infrastrutture che restano parole morte. Ozzano Emilia si sta decomponendo. E nessuno, né in maggioranza, né in minoranza, alza il cartello “pericolo”. Intanto ricordiamo che a Ozzano governa il Pd nella lista “Progetto Ozzano” e all’opposizione siedono dalla destra del Pdl, al centro di “Insieme per Ozzano”, alla sinistra del “Partito comunista lavoratori”. Insomma uno specchio della cittadinanza verrebbe da dire, abbastanza completo. Ma allora perché nessuno denuncia la situazione attuale delle opere? Cominciamo dal Cinema Teatro. Più di dieci anni fa venne terminato il Palazzo della Cultura di piazza Allende. Il progetto comprendeva però anche una sala polivalente, il Cinema Teatro, votata e approvata in consiglio comunale, ma non venne mai realizzata. E così, lo spazio o l’area dove dovrebbe sorgere il Cinema Teatro, è ancora lì, che attende, dopo le promesse elettorali da quindici anni, di essere occupata dal Cinema Teatro. La circonvallazione a nord del capoluogo, promessa da oltre vent’anni, è stata realizzata per metà. Non solo. La parte costruita, nonostante sia sorta su una area agricola, è ora una strada piena di curve e stretta e oltretutto pericolosa per diventare una circonvallazione vera e propria. Le scuole, che negli anni 90 erano un fiore all’occhiello della provincia di Bologna, vedono ora una scarsità di strutture e addirittura una elementare nei sotterranei delle scuole medie. Infine, il centro oncologico Ramazzini, per il quale anche il comune di Ozzano aveva garantito l’utilizzo in tempi abbastanza brevi e l’aveva presentato in campagna elettorale come l’ospedale oncologico in day ospital più all’avanguardia della regione, è adesso in fase di abbandono. In compenso, si continua a cementificare, senza preservare aree per giovani coppie, da vendere a costi calmierati. Tutto quello che si offre, e lo si presenta come un favore, è l’alloggio in affitto. “C’è qualcuno, che non sa ”, continuerebbe Vasco Rossi. Speriamo che cambi, ma “Non nell’al di là”. (Giuliano Bugani)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Vascomania, il 28 maggio il Comune impiegherà oltre 100 persone all’esterno dell’autodromo
Imola. Sabato 28 maggio per il concerto di Vasco Rossi all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, nel corso dell’intera giornata, fino al deflusso del post concerto, il Comune mette in campo complessivamente oltre un centinaio di addetti…
-
Vascomania: l’Ausl aumenta i mezzi e il personale prima, durante e dopo il concerto
Imola. Schieramento di forze dell’Ausl di Imola per garantire la sicurezza e gli interventi di emergenza urgenza nel week end dell’atteso concerto di Vasco Rossi all’autodromo…
-
Dubbi sull’impianto Hera, la Spada: “Da tre anni ne esiste uno assai simile a Faenza”
Imola. L’idea di Hera di realizzare, in un capannone all’interno della propria sede di via Casalegno, un impianto di pirogassificazione per la produzione di fibra di carbonio recuperata ha messo in allarme diversi cittadini…
-
“La marcia dei valori” di studenti e insegnanti in ricordo della strage di Capaci
Imola. “La Marcia dei Valori” l’hanno chiamata gli studenti. Perché è dai valori che nasce, cresce e germoglia la legalità a 30 anni dal 23 maggio del 1992 con la strage di Capaci…
Guerra in Ucraina
-
Il coraggio delle idee
di Tiziano Conti
Lo scaffale della domenica
-
“La straordinaria inventiva di un genio”
Il romanzo giovanile “Un inverno tra i ghiacci” del 1855 mette in mostra l’abilità narrativa del 27enne Jules Verne.
Storie e Racconti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Merenda nell’Oliveta
Appuntamento il 22 maggio al Palazzo di Varignana. Aperte le prenotazioni per la 2ª edizione dell’evento.
Una giornata fuori porta
-
La valle del Savio in bicicletta
Il Grand Tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.