E' l’evento moto-turistico che segna l’avvio dell’estate 2011 per i tanti appassionati delle due ruote: “Passione in moto nelle terre di Bologna” si svolgerà il 28 e il 29 maggio e sarà un fine settimana dedicato alla scoperta dei luoghi, dei panorami e dei sapori appenninici imolesi e bolognesi. L’evento è promosso dalla Provincia di Bologna e organizzato da Stai (Società turismo area imolese) in collaborazione con la Ducati. I motociclisti partecipanti (non solo su Ducati) sceglieranno tre itinerari nei territori attraversati dalle strade dei vini e sapori: “Colli d'Imola”, “Città, castelli e ciliegi”, “Appennino bolognese”, mentre un quarto percorso è ispirato da “Appennino slow”, il consorzio per la promozione turistica delle valli appenniniche bolognesi.
Ogni itinerario è descritto in un “road-book” che sarà consegnato ad ogni iscritto, con i tempi di percorrenza previsti, i punti di ristoro e le note turistiche. La partenza e l'arrivo avverranno all'autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Nel paddock 3 (dietro la tribuna centrale) sarà allestito uno spazio dedicato alla passione per le due ruote.
Numerose le attività all’autodromo, dove saranno anche esposte le moto Ducati in gamma 2011. Anche i piccoli si potranno sfidare in una pista tutta loro, in sella alle Ducati Peg Perego. Inoltre, sabato 28 (ore 18), ci sarà una grande festa al circuito, per celebrare il rientro di Paolo Pirozzi (presidente del Ducati dreams club) dal giro del mondo appena compiuto su una Multistrada 1200. Alle ore 21 la cena a “La vie en rose”, che dalle 23 sarà aperta a tutti.

Il programma dettagliato

Per sapere tutto ciò che avverrà nel week-end di Passione in moto, basta andare sul sito passioneinmoto.it, da cui si può anche accedere al sito per l'iscrizione (ogni itinerario da un giorno costa 14 euro e naturalmente ci si può iscrivere anche con moto di marche diverse). Nell’iscrizione sono compresi tutti i servizi: dall’assistenza delle “motoguide” della Ducati, al pranzo, al materiale informativo. La Stai cura la logistica dell'evento e propone pacchetti turistici per il soggiorno. Chi acquista due itinerari per entrambe le giornate può contattare la Stai per accedere a tariffe speciali per il pernottamento nelle strutture alberghiere convenzionate: [email protected],  tel. 054225413.

La cena dei bikers «alla Via»

Per prenotazioni alla cena alla storica discoteca imolese “La vie en rose” (via Pediano 1/A, Imola) questi sono i contatti: [email protected], oppure tel. 054225413, il costo è 25 euro a persona, comprensivo di vini e guardaroba fino a esaurimento posti. Prenotazioni entro mercoledì 25 maggio.

Mototurismo grande risorsa per la «Terra dei motori» bolognese

“Il mototurismo  – dice Gian Luca Brasini, direttore della Stai – sta diventando un segmento turistico sempre più interessante ed è per noi uno stimolo in più quello di collaborare con la Ducati, una realtà che rappresenta l'eccellenza di Emilia-Romagna Terra di motori“. La Stai dal 2002, attraverso il club di prodotto “Motor Site – La Terra dei Motori”, promuove e commercializza le proposte turistiche legate a questo straordinario patrimonio della nostra regione. “Per noi – conclude Brasini – l'apertura dei nuovi uffici in autodromo a Imola e la contestuale organizzazione di 'Passione in Moto' rappresentano un segnale importante di crescita e di sviluppo di tutto il sistema turistico dell'area bolognese”.