Ravenna. “A 150 dall’Unità. A che punto è la nazione?” è il tema di un dialogo fra Gherardo Colombo e Gustavo Gozzi. L’iniziativa, che si tiene giovedì 26 maggio, ore 20.45, alla sala Cavalcoli (viale Farini 14) chiude il ciclo “Idee di Res Publica”, che ha visto nelle ultime settimane la presenza a Ravenna di storici autorevoli, Mario Isnenghi, Marco Severini, Nicola Tranfaglia, disegnando con le loro lezioni un itinerario di analisi critica sul farsi Nazione dell’Italia, dall’Unità ad oggi, seguendo il nascere e svolgersi, spesso accidentato e non lineare, delle “Idee di Res Publica”, motore dell’unificazione nazionale dal Risorgimento alla fondazione della Repubblica.
Gherardo Colombo, che da anni collabora a Ravenna con vari Comitati per promuovere la cultura della legalità costituzionale, con particolare attenzione al mondo della scuola, a cui dedica in ogni parte d’Italia molto del suo tempo da quando ha lasciato la Magistratura, sarà a Ravenna anche la mattina del 27 maggio, per incontrare numerose classi delle scuole elementari e medie di primo grado che hanno lavorato sul suo recente libro “Sei Stato tu?”, scritto in collaborazione con Anna Sarfatti. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Ravenna e dal “Comitato in difesa della Costituzione” di Ravenna.
Gustavo Gozzi, professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, e di Diritti umani e Storia del Diritto internazionale nel corso di laurea Magistrale in Cooperazione internazionale dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, è autore di numerose opere in merito alla relazione fra democrazia e pluralismo, fra democrazia e cittadinanza, al contrasto fra diritti umani e principio di maggioranza, al multiculturalismo nelle società contemporanee. Fra i numerosi incarichi, dirige la collana Democrazia, Diritti, Costituzioni presso l’editore Il Mulino di Bologna. Ha aderito fin dal suo costituirsi, nel 2009, alla Rete Civile contro il Razzismo e la Xenofobia di Ravenna.
Il ciclo “Idee di Res Publica” è stato promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia, dalla Associazione mazziniana di Ravenna, dal Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna, con importanti collaborazioni: Biblioteca e Archivio Calamandrei di Montepulciano, Camera di Commercio di Ravenna, Federazione delle Cooperative di Ravenna, Provincia di Ravenna.