Imola. Nell’aprile scorso, durante i lavori per la posa in opera dei tubi del teleriscaldamento, è venuto alla luce un tratto di strada di età romana in ciottoli, ghiaia e laterizi con andamento sud-nord, perpendicolare alla via Emilia che corre più a nord, a circa a 1,5 km. L'impianto della strada (che presenta ben chiare le tracce delle impronte dei carri) è di età romana ma si sono succedute fasi di ripristino, con risarciture in pezzame laterizio ancora ben visibili. Il tratto messo in luce è lungo circa 6 metri per 4 di larghezza ed è stato rinvenuto poco sotto lo strato arativo, a circa 1 metro di profondità. Al momento, a parte la strada, non sono stati trovati altri reperti né manufatti. Le indagini archeologiche, commissionate da Hera e condotte sul campo dall’archeologo Xavier Gonzales, sono effettuate sotto la direzione scientifica di Patrizia von Eles prima e Monica Miari poi, funzionarie della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Difficile dire se si tratti dell'antico tracciato della via Montanara, oggi distante qualche centinaio di metri, ma di certo doveva collegare la valle del Santerno alla via Emilia e molto probabilmente è rimasta in uso anche in età post-romana. Le indagini ancora in corso consentiranno di chiarire meglio l'arco di vita della strada, dal suo primo impianto all'abbandono. Della strada verrà inoltre realizzato il rilievo laser-scanner con fotorestituzione, che in futuro consentirà di realizzarne un calco da musealizzare ed eventuali restituzioni digitali 3D. Grande la soddisfazione degli archeologi: il ritrovamento di questo tratto di strada è infatti la prova dell’esistenza anche in età romana di un itinerario di penetrazione nella valle del Santerno già documentato per la fase protostorica.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Il canone unico per i dehor temporanei si pagherà dal 30 giugno
Imola. Solo dal 1° luglio 2022, e non al 1° aprile 2022, sarà quindi dovuto il canone unico per i dehor temporanei come previsto dal vigente regolamento comunale…
-
Vascomania, cambiano viabilità, parcheggi, zone rimozione
Imola. In vista del concerto di Vasco Rossi all’autodromo del 28 maggio, sono state predisposte alcune variazioni della viabilità con un’ordinanza del Comune…
-
Vascomania, il 28 maggio il Comune impiegherà oltre 100 persone all’esterno dell’autodromo
Imola. Sabato 28 maggio per il concerto di Vasco Rossi all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, nel corso dell’intera giornata, fino al deflusso del post concerto, il Comune mette in campo complessivamente oltre un centinaio di addetti…
-
Vascomania: l’Ausl aumenta i mezzi e il personale prima, durante e dopo il concerto
Imola. Schieramento di forze dell’Ausl di Imola per garantire la sicurezza e gli interventi di emergenza urgenza nel week end dell’atteso concerto di Vasco Rossi all’autodromo…
Guerra in Ucraina
-
Il coraggio delle idee
di Tiziano Conti
Lo scaffale della domenica
-
“La straordinaria inventiva di un genio”
Il romanzo giovanile “Un inverno tra i ghiacci” del 1855 mette in mostra l’abilità narrativa del 27enne Jules Verne.
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La routine ideale”
di Marco Martelli
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Merenda nell’Oliveta
Appuntamento il 22 maggio al Palazzo di Varignana. Aperte le prenotazioni per la 2ª edizione dell’evento.
Una giornata fuori porta
-
La valle del Savio in bicicletta
Il Grand Tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.