Imola. La Flc Cgil ha ottenuto il 60,94% dei consensi nel voto del 25 e 26 maggio 2011 per le Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie) all'Istituto comprensivo 5 (2 rappresentanti sindacali su 3) e il 63,29% all'Ic di Borgo (2 rappresentanti sindacali su 3). La partecipazione è stata molto alta: all'Ic5 hanno votato in 64 pari al 75,29% degli 85 aventi diritto e all'Ic di Borgo hanno votato in 79 pari al 74,53% dei 106 aventi diritto. “Questi dati stanno a significare che i lavoratori e le lavoratrici hanno ben chiaro il valore della partecipazione e la consapevolezza che la rappresentanza, all'interno dei luoghi di lavoro, è, e resta, un punto fondamentale per la gestione dell'organizzazione del lavoro e la tutela dei diritti del personale, una rivendicazione che la Cgil, unico sindacato nel panorama italiano ha sempre sostenuto in questi anni”, recita il comunicato della Flc Cgil. “Abbiamo ottenuto un risultato molto importante e carico di responsabilità, visto il clima politico e sindacale che stiamo attraversando – commenta Nadia Cinti, segretaria Flc Cgil di Imola -. Un'affermazione che è dovuta principalmente alla rappresentatività dei candidati che si sono presentati nelle nostre liste e alla coerenza della politica intrapresa fin qui da tutta l'organizzazione”.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Faenza, convegno su “Il lupo e il suo ritorno in pianura”
Appuntamento mercoledì 15 febbraio, ore 20.45, al muse civico “Malmerendi”.
-
“Non si butta via niente”, donati più di mille kg di pasti pronti
Imola. Con i risultati della campagna “Un s’bota veja gnet” del Comune, nel 2022 sono stati donati oltre 13.800 kg prodotti alimentari, di cui più di 1.000 kg di pasti pronti.
-
Targa e performance in ricordo del medico Valsalva a 300 anni dalla morte
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.