Riccione. Non c’è limite per la fantasia al potere. La costa romagnola ha visto dal dopoguerra ad oggi varie fasi di sviluppo, non sempre sostenibile. Alberghi, utilizzo esasperato di ogni metro quadrato di spiaggia, mega parchi divertimenti, tanto da coniare il termine “divertimentificio”. E ora spunta l’isola in mezzo la mare. Qualcosa di più di una semplice idea, tanto che il sindaco, Massimo Pironi, ha parlato di un accordo raggiunto con la Regione Emilia-Romagna per individuare un pool di Imprese interessate all’investimento”. L’idea sarebbe quella di un atollo artificiale stile Dubai, ma essendo in Emilia Romagna e non avendo i petrodollari sarà più piccolo, però non mancheranno tante strutture alberghiere. Certo per attirare gente o per incrociare le rotte delle crociere se ne pensa una più del diavolo, ma noi spereremmo che fosse solo uno scherzo e che la fantasia venisse usata per pensare ad attrarre turismo vantando quella qualità della vita e del soggiorno che sono sempre stati fiore all’occhiello di questa terra. (v.z.)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Lanzon: “L’ impianto Gualandi, senza aiuto del Comune, dovrà aumentare i prezzi”
Imola. La Deai e SportUp, che gestiscono l’impianto sportivo “Gualandi”, si vedranno costrette ad aumentare i prezzi senza un intervento del Comune.
-
A Panieri la prima tessera del “Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri”
Imola. Claudia Dall’Osso, presidente onorario del “Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri” ha consegnato al sindaco Marco Panieri la prima tessera, a Imola, della nuova associazione.
-
Il senso dell’8 marzo
Leggilanotizia pubblica i video realizzati dalla commissione Pari opportunità del Comune di Imola per valorizzare le proposte su diversi temi che riguardano la cultura di genere.
-
L’era del taylorismo digitale
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando tutto il mondo del lavoro. Il ruolo del sindacato.
di Sergio Bellucci
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La piccola balilla”
di Roberta Giacometti
Alla scoperta del nostro territorio
-
Escursioni alla scoperta del Parco della Vena del Gesso romagnola
In calendario 25 appuntamenti dall’inizio di marzo alla fine di luglio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.