Faenza. In occasione del suo 60º anniversario della sua nascita, la Cmcf (Cooperativa muratori cementisti Faenza) ha proposto agli studenti dell'istituto Strocchi un concorso per la realizzazione di un nuovo logo allo scopo di rinnovare l'immagine della cooperativa. Hanno partecipato al concorso 63 studenti provenienti dalle classi 5ª A grafica, 5ª B grafica e 3ª A grafica, con loro gli insegnanti Antonella Prencipe e Gastone Cantarini. L'elaborato vincitore, giudicato da una commissione formata da rappresentanti della stessa Cmcf e della cooperativa di comunicazione Even Group di Faenza, è risultato quello di Alberto Cavina, mentre si sono aggiudicati una menzione speciale i loghi proposti da Martina Tagliani, Manuel Cusato e Ludovica Riccipetitoni. “Siamo molto contenti di lavorare con le aziende e con i professionisti del territorio – mette in luce Antonella Prencipe -. Già da anni collaboriamo con enti quali Comune, associazione Per gli altri, Amici della cardiologia, Avis, Aido e ogni estate i nostri ragazzi partecipano a stage presso cooperative di comunicazione faentine quali Even e Progetto Aroma. Per noi è fondamentale poter far conoscere al territorio la preparazione elevatissima dei nostri studenti: basti pensare che lo scorso anno il nostro istituto si è classificato primo alla gara nazionale di grafica mentre quest’anno siamo arrivati secondi”. Soddisfatto anche Riccardo Morfino, presidente della Cmcf: “Ci hanno impressionato la fantasia e l’ottima preparazione dei ragazzi. Abbiamo scelto di premiare i loghi che più si avvicinano alle nostre esigenze, cioè quelli che innovano il marchio pur mantenendone la tradizione, ma mi preme sottolineare che tutti gli elaborati che ci sono stati consegnati erano assolutamente di livello professionale”
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Coronavirus: i contagi rallentano, ma anziani e persone fragili continuano a morire
In Emilia Romagna 9 decessi (ieri 23). I positivi sono 2.152 per un indice di positività al 15,3%. 2.053 i guariti. Terapie intensive: 26 (- 2). Ricoverati con sintomi: 938 (-66). I casi attivi sono 26.876 (+90). Negli ultimi giorni sono 5 le persone decedute nell’Ausl di Imola.
-
Dubbi sull’impianto Hera, la Spada: “Da tre anni ne esiste uno assai simile a Faenza”
Imola. L’idea di Hera di realizzare, in un capannone all’interno della propria sede di via Casalegno, un impianto di pirogassificazione per la produzione di fibra di carbonio recuperata ha messo in allarme diversi cittadini…
-
Area Blu: il direttore Murru lascia per un altro importante incarico
Imola. Si conclude dopo poco più di un anno il mandato di Roberto Murru, direttore generale di Area Blu: l’ingegnere cagliaritano, entrato in servizio il 1° giugno 2021 al termine di una selezione pubblica, resterà in carica fino al 30 giugno 2022…
-
Ferie estive all’Ausl, per la Fials “l’azienda non può basarsi solo sulla speranza”
Imola. Siamo a fine maggio, e comincia la battaglia per le ferie estive all’Ausl e soprattutto all’ospedale Santa Maria della Scaletta. Il sindacato autonomo Fials, maggioritario all’Ausl, non ci sta ed è pronto a dare battaglia fino allo sciopero generale…
Guerra in Ucraina
-
Il coraggio delle idee
di Tiziano Conti
Lo scaffale della domenica
-
“La straordinaria inventiva di un genio”
Il romanzo giovanile “Un inverno tra i ghiacci” del 1855 mette in mostra l’abilità narrativa del 27enne Jules Verne.
Storie e Racconti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Merenda nell’Oliveta
Appuntamento il 22 maggio al Palazzo di Varignana. Aperte le prenotazioni per la 2ª edizione dell’evento.
Una giornata fuori porta
-
La valle del Savio in bicicletta
Il Grand Tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.