Imola. La tredicesima edizione della Festa dello Sport, che si è tenuta domenica 5 giugno 2011 negli spazi del lungofiume, ha visto tra gli stand anche quello informativo sullo sport per i disabili. Il banchetto, con volantini ed attrezzature sportive per i diversamente abili, è stato allestito dall'associazione Praticamente. Quella della festa sportiva è stata un'occasione favorevole per far conoscere lo sport da altri punti di vista, offrendo informazioni, notizie e spunti di idee. Un momento di aggregazione e di conoscenza di attività, che sul territorio sono presenti e che dovrebbero essere potenziate. Lo sport è una risorsa molto importante ed è praticabile da tutti, è sinonimo di benessere e crescita personale ed anche momento di socializzazione. Nello stand c'erano anche alcuni atleti che praticano discipline sportive, tra i quali Davide Forbicini per il basket in carrozzina e Francesco Muscolo, bronzo ai campionati italiani di tennis in carrozzina dello scorso anno. “E' stata una giornata meravigliosa – commenta Francesco alla fine della manifestazione – che può aprire tantissime porte e opportunità in un mondo in cui dobbiamo sempre lottare per conquistarcele. Un'iniziativa come questa può risultare vitale. Oltre che fonte di aggregazione e credo che dimostri il potere che può avere lo sport vero”. Nonostante a Imola si possa sempre fare meglio nella scoperta degli sport per chi ha un handicap, possiamo dire che già qualcosa viene fatto e che c'è bisogno solo di molta valorizzazione per chi offre la possibilità di praticare sport ai disabili. Il tennis, la scherma, il nuoto, il basket, la ginnastica, sono alcune discipline che sono già presenti ad Imola e che avrebbero bisogno di essere conosciute. Molte cose dovrebbero essere quindi migliorate e gestite in modo da ottimizzare tali risorse, creando e formando sempre di più il personale qualificato che possa supportare la crescita sportiva di tutti, proprio tutti. (Marta Pellizzi)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Approvato il calendario dell’autodromo a gennaio e febbraio: subito in pista le F.1
Imola. La giunta comunale ha approvato il 26 gennaio il calendario delle attività di pista dell’autodromo in gennaio e febbraio. Intervista all’assessore Elena Penazzi,..
-
Giorno della Memoria: un pannello “Imola ebraica” dagli studenti delle Orsini
Imola. Dare voce alla comunità ebraica della città, in particolare tra Medioevo e Rinascimento. Con questo obiettivo gli alunni delle scuole medie Orsini…
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
-
Autodromo, in pole Benvenuti da direttore e Mirri da dirigente
Imola. Novità in vista all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Il nuovo direttore sarà quasi certamente Pietro Benvenuti, il dirigente probabilmente Stefano Mirri…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.