Bologna. Nello scorso week-end si sono svolti a Bologna i campionati regionali Master, dedicati all’atletica over 35. I rappresentanti dell’Imola Sacmi Avis hanno conquistato ben cinque medaglie: tre ori e due argenti. Principale protagonista della compagine imolese, con una bella doppietta, è stato Lorenzo Cipriani (cat. M35), atleta ancora competitivo a livello assoluto, che si è aggiudicato i 3000 siepi nel tempo di 10’ 17” 97 e gli 800 metri in 2’ 06” 35. L’altro oro è stato conquistato dal lanciatore Stefano Vecchi (cat. M40) nel lancio del martello, alla miglior misura dell’anno con 30,24 metri. La prima medaglia d’argento è stata vinta dal velocista G.Paolo Benati (cat. M40), che nei 100 metri ha stabilito il proprio record personale correndo in 12” 69 ed è arrivato ad un solo centesimo dall’oro. L’altro argento è stato conquistato dal fondista Pietro Peluso (cat. M40), al ritorno da un infortunio, nei 1500 metri con il tempo di 4’ 45” 19.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Bologna, iniziativa su “Il concetto di giustizia durante il ventennio fascista e cosa rimane oggi”
Appuntamento lunedì 27 marzo, ore 17, all’Istituto storico Parri di Bologna (via Sant’Isaia 20).
-
ACCADDE IERI: “Il 26 marzo 1881 nasceva Gaetano Azzariti”
Con questa rubrica, sfruttando gli anniversari di alcune ricorrenze storiche, ripercorreremo le tappe principali che segnarono il passaggio dall’Italia liberale a quella fascista.
-
Lanzon: “L’ impianto Gualandi, senza aiuto del Comune, dovrà aumentare i prezzi”
Imola. La Deai e SportUp, che gestiscono l’impianto sportivo “Gualandi”, si vedranno costrette ad aumentare i prezzi senza un intervento del Comune.
-
A Panieri la prima tessera del “Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri”
Imola. Claudia Dall’Osso, presidente onorario del “Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri” ha consegnato al sindaco Marco Panieri la prima tessera, a Imola, della nuova associazione.
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La piccola balilla”
di Roberta Giacometti
Alla scoperta del nostro territorio
-
Escursioni alla scoperta del Parco della Vena del Gesso romagnola
In calendario 25 appuntamenti dall’inizio di marzo alla fine di luglio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.