Castel Bolognese. Una grande giornata di festa per l’inaugurazione dell'orto del nido “Arcobaleno”. L’appuntamento è per giovedì 16 giugno, ore. La festa sarà allietata da balli popolari e musica dal vivo, inoltre si potrà ammirare la mostra fotografica che illustra il percorso e le esperienze fatte dai bambini in questa esperienza. L’entusiasmo e la creatività di alcune educatrici hanno infatti portato durante l'anno alla progettazione e alla costruzione di un piccolo orto con l’obiettivo di permettere ai bambini, dai due ai tre anni, di fare esperienze a contatto con la terra, con la natura per conoscerne la bellezza e nel contempo la fragilità. Per l'occasione è stato individuato un terreno erboso e soleggiato posto nel perimetro del parco dell’asilo nido e si è provveduto a recintarlo e a comprare l’attrezzatura per lavorare il piccolo orto. La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie al progetto 0/6 della Valle del Senio dove il coordinamento pedagogico dei quattro comuni e la scuola dell'infanzia dell'Istituto comprensivo Bassi di Castel Bolognese hanno ricevuto un finanziamento della provincia sugli interventi finalizzati a promuovere la qualità dell'offerta educativa. L’atelierista della cooperativa Zerocento “Terry”, ha iniziato un percorso di esperienze di manipolazione legate alla terra e ai suoi prodotti che hanno introdotto i bambini a questo nuovo percorso. “Nonno” Amedeo, si è reso disponibile a preparare il terreno e a curare l’orto assieme ai bambini ed alle educatrici; i bambini, a piccoli gruppi hanno così seminato l’insalata, le carote, i pomodori e le piante aromatiche.
“I bambini – affermano le educatrici – sono molto entusiasti di questa esperienza e le famiglie ci riportano che ne parlano anche a casa raccontando l’esperienza molto dettagliatamente. L’interesse dei bambini per questa esperienza viene mantenuto vivo attraverso la loro partecipazione alla cura dell’orto stesso: con l’innaffiatura che i bambini fanno con i loro piccoli innaffiatoi sotto la supervisione di nonno Amedeo e delle educatrici ma soprattutto attraverso l’utilizzo delle erbe aromatiche che la cuoca usa per insaporire gli alimenti che ogni giorno i bambini mangiano al nido. L’orto consente anche esperienze di continuità con i bambini della scuola dell’infanzia, infatti piccoli gruppi di bambini di nido e di materna vanno insieme a raccogliere i prodotti dell’orto”.

- Cronaca
- Politica
- Economia e Lavoro
- Cultura e Spettacoli
- Tutte le sezioni
- Attualità
- Terza pagina
- Lo scaffale della domenica
- Agenda
- Eventi
- Cultura & Spettacoli
- Pillole di Storia e Memoria
- Oltre la copertina
- Recensioni di libri
- Vintage… il romanzo a puntate
- Music Area
- Anno Dantesco
- L’elzeviro di Sante Boldrini
- L’aforisma di Sante Boldrini
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Socialità
- Vivere
- Altro
- Guerra in Ucraina
Seleziona Pagina