Riccione. L'idea di un evento che valorizzasse il patrimonio liberty presente in Emilia Romagna è partita dalla pubblicazione del libro “Una stagione del liberty a Riccione” scritto da Andrea Speziali, 22enne riccionese. Andrea, studente presso l'Università delle Belle Arti di Rimini, ha da sempre avuto la passione per l'arte e l'architettura ed i suoi interessi trovano spazio nella pittura, nella scultura e nel mondo della fotografia. Affascinato fin da piccolo dalla Villa Antolini, opera in stile liberty della città di Riccione, ha deciso di scrivere il libro che è il frutto di un approfondito studio e di una meticolosa opera di ricerca in ambito architettonico-stilistico. In seguito al libro, pubblicato nel 2009, la recente idea di manifestazione culturale che verrà presentata con una conferenza sull'architettura emiliano-romagnola il 27 luglio, ore 21, nel piazzale Ceccarini a Riccione. La serata sarà condita anche da balletti a tema e da una sfilata di abiti retrò prodotti dall'Istituto d'Arte Federico Fellini della città ed avrà come relatori, oltre all'autore del libro Andrea Speziali, anche Alessandro Catrani e Vincenzo Vandelli. L'evento, che vuole mettere in risalto il patrimonio liberty del terrirotio regionale, è organizzato dall'AbcOnlus (associazione no profit attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'organizzazione di eventi e mostre). L'associazione AbcOnlus ha creato l'evento in collaborazione con il sito www.beniculturalionline.it. Nello specifico si tratta di un concorso fotografico gratutito aperto a fotografi professionisti e non, di qualsiasi età e provenienza, intitolato: Romagna Liberty – L'architettura Liberty tra fine 800 e primi 900 in Emilia Ronagna. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 18 luglio e si potrà partecipare attraverso la compilazione di un modulo online sul sito www.romagnaliberty.it. Questa occasione, di notevole interesse culturale e di elevata importanza, è patrocinata oltre che dalla Regione Emilia Romagna anche da tutte le province e da alcuni comuni. (Marta Pellizzi)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Faenza, convegno su “Il lupo e il suo ritorno in pianura”
Appuntamento mercoledì 15 febbraio, ore 20.45, al muse civico “Malmerendi”.
-
“Non si butta via niente”, donati più di mille kg di pasti pronti
Imola. Con i risultati della campagna “Un s’bota veja gnet” del Comune, nel 2022 sono stati donati oltre 13.800 kg prodotti alimentari, di cui più di 1.000 kg di pasti pronti.
-
Targa e performance in ricordo del medico Valsalva a 300 anni dalla morte
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.