Imola. Il comitato “Acqua pubblica” non si ferma e dopo la vittoria al referendum annuncia che “continuerà a mobilitarsi in difesa dell’acqua pubblica e perchè il risultato non venga smentito o manipolato con i fatti!”.
A questo scopo avanza una serie di proposte. In merito al quesito 1 sull’acqua chiede che “venga portata alla discussione del Parlamento la nostra proposta di legge di iniziativa popolare ‘Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico’ sulla quale sono state raccolte nel 2007 ben oltre 400.000 firme e che ora giace nei cassetti della commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Questa è l’unica legge che rispetta la volontà delle italiane e degli italiani che sono andati a votare questo quesito referendario”
Sul quesito 2 (prezzo dell’acqua) “l’Ato5 ha deciso nelle scorse settimane una ‘moratoria’ delle decisioni riguardanti l’ipotesi di aumento delle tariffe del servizio idrico integrato e della decisione di addivenire ad una nuova convenzione col gestore del servizio medesimo. Correttamente i sindaci avevano deciso di aspettare il responso delle urne referendarie che riguardavano il tema degli affidamenti del servizio idrico e quello dell’eliminazione dalla tariffa del servizio idrico integrato della cosiddetta “remunerazione del capitale investito”. I referendum ci sono stati, il responso è altrettanto chiaro, in provincia di Bologna i votanti sono stati il 66,54 %del corpo elettorale e sul secondo quesito (il più votato) i Sì sono stati 479.947 pari al 95,67%. Pertanto chiediamo anche ai sindaci del Circondario imolese di aprire un ampio percorso partecipativo e di consultazione democratica coinvolgendo nella discussione i consigli comunali, le organizzazioni sindacali, le associazioni dei consumatori, le associazioni di tutela dell’ambiente e dei beni comuni, dei lavoratori del settore, degli utenti e dei cittadini”.
Con particolare riferimento ad Hera, il comitato chiede che “realizzi tutti gli investimenti previsti con la convenzione ora in essere e già pattuiti con Ato5”. Inoltre chiede ai sindaci di avere la possibilità di illustrare la proposta di copertura finanziaria del Servizio idrico integrato elaborata dall’apposito gruppo di lavoro nazionale del “Forum italiano dei movimenti per l’acqua” e di evitare che si dia luogo a ingiustificati aumenti della tariffa.

- Cronaca
- Politica
- Economia e Lavoro
- Cultura e Spettacoli
- Tutte le sezioni
- Attualità
- Terza pagina
- Lo scaffale della domenica
- Agenda
- Eventi
- Cultura & Spettacoli
- Pillole di Storia e Memoria
- Oltre la copertina
- Recensioni di libri
- Vintage… il romanzo a puntate
- Music Area
- Anno Dantesco
- L’elzeviro di Sante Boldrini
- L’aforisma di Sante Boldrini
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Socialità
- Vivere
- Altro
- Guerra in Ucraina
Seleziona Pagina