Imola. Le rose della beneficenza sono prodotte a mano da Marta, una ragazza ipovedente di Imola che fa la volontaria presso l'Univoc. Si tratta di rose di carta crespa, di vari colori e forme, prodotte artigianalmente, formate da un sostegno di materiale ferreo e costituite da petali di carta sapientementi strutturati per formare una rosa molto simile a quelle vere. Queste rose, prodotte per la Festa del Lungofiume, si possono trovare da domenica 26 giugno presso lo stand Univoc (cupolotta due) nella zona delle associazioni presenti alla festa. Per poter prendere una rosa sarà necessario fare un'offerta il cui ricavato andrà alle attività dell'Univoc di Imola ed al nascente progetto associativo “Oltre gli schemi”. Un gesto di solidarietà ricompensato con un bellissimo dono. (m.p)
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Approvato il calendario dell’autodromo a gennaio e febbraio: subito in pista le F.1
Imola. La giunta comunale ha approvato il 26 gennaio il calendario delle attività di pista dell’autodromo in gennaio e febbraio. Intervista all’assessore Elena Penazzi,..
-
Giorno della Memoria: un pannello “Imola ebraica” dagli studenti delle Orsini
Imola. Dare voce alla comunità ebraica della città, in particolare tra Medioevo e Rinascimento. Con questo obiettivo gli alunni delle scuole medie Orsini…
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
-
Autodromo, in pole Benvenuti da direttore e Mirri da dirigente
Imola. Novità in vista all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Il nuovo direttore sarà quasi certamente Pietro Benvenuti, il dirigente probabilmente Stefano Mirri…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.