Faenza. Scadrà il primo agosto il bando “Le imprese cooperative nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e nel circondario di Imola: percorsi praticabili per lo sviluppo”, nato per realizzare uno studio sul ruolo e le potenzialità delle imprese cooperative nello sviluppo dei territori e delle comunità locali. La borsa di studio, del valore di 3000 euro, è promossa dalle sedi provinciali di Ravenna, Forlì-Cesena e Imola di Confcooperative tramite la fondazione Dalle Fabbriche, ente nato per diffondere il modello cooperativo e i valori di mutualità e solidarietà nel territorio romagnolo, con particolare riguardo alle giovani generazioni. Obiettivo finale del progetto riservato a neolaureati, laureandi, dottorandi e ricercatori nell’ambito delle Scienze sociali (economia, diritto, sociologia, psicologia, storia economica e sociale) di età inferiore a 36 anni, sarà la redazione e diffusione di un report informativo sulla situazione strutturale e congiunturale della cooperazione nei territori di riferimento con particolare attenzione agli interventi necessari per evitare situazioni di difficoltà d’impresa e di settore produttivo. I candidati saranno selezionati da una commissione di esperti sulla base del curriculum, della qualità del progetto di ricerca presentato, della proposta per la divulgazione, della coerenza tra attività proposta e risorse disponibili e conoscenza di una o più lingue straniere. “Questo progetto – spiega il presidente della fondazione Dalle Fabbriche Everardo Minardi – è altamente qualificante per il nostro territorio perché nasce con l’obiettivo di creare un corpo di informazioni tecnico-scientifiche che le organizzazioni di rappresentanza potranno utilizzare per coordinare e consigliare al meglio le imprese cooperative”. Le domande dovranno essere presentate entro il primo agosto presso la sede della fondazione Dalle Fabbriche, in via Castellani 25 a Faenza. Tutti i dettagli del bando sono consultabili sul sito www.fondazionedallefabbriche.coop
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Gruppo di vandali vergognosi gettano merda contro la sede dell’Anpi
Imola. Un atto vergognoso, con volontà di sfregio a un’istituzione come l’Anpi che valorizza la medaglia d’oro per attività partigiana del Comune di Imola e difende la Costituzione.
-
“Buon viaggio, papà!”: il saluto del figlio a Piero Angela
di Tiziano Conti
-
“Il momento storico che viviamo non è molto diverso dalla testimonianza di Cassiano”
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
-
Zaccherini: “Non ho speranze, ma la certezza di avere già vinto: il M5s è tornato”
Intervista al candidato imolese per il Senato alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
Guerra in Ucraina
Lo scaffale della domenica
-
Il valore della semplicità
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
Storie e Racconti
-
Italiani, brava gente!
di Tiziano Conti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Le nuove cucine del San Domenico
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Una giornata fuori porta
-
“Sogno o son desto?”, capolavori esposti a Cervia
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.