Imola. Raggiunto l’accordo sulla destinazione delle risorse del fondo incentivante anno 2011. Il documento è stato sottoscritto da Amministrazione comunale, sindacati e le Rsu. L'accordo dispone della gestione di risorse decentrate per 2.056.918 euro (al netto delle risorse direttamente previste da norme di legge, ad esempio incentivi ai sensi della Merloni o incentivi per il recupero dell'evasione Ici).
Per la conclusione dell'accordo l'Amministrazione potrà stanziare risorse aggiuntive, legate ai progetti di miglioramento, pari ad 320.545 euro (che con oneri e Irap comportano a carico del Bilancio una spesa di circa 423.360 euro); queste risorse saranno erogati al raggiungimento degli obiettivi definiti dall'Amministrazione e dall'Organismo indipendente di valutazione (Oiv). L'ipotesi fatta è legata a risparmi e/o maggiori entrate per il Comune, nel 2011, pari a 651.000 euro. Tra i punti salienti dell'accordo il mantenimento del finanziamento delle indennità di posizione organizzativa (chiamati “minidirigenti”) per complessivi 191.527 euro ed del sistema dei turni per 110.000 euro.
“Esprimo a nome dell’Amministrazione comunale la piena soddisfazione per la firma dell’accordo decentrato – ha affermato l’assessore al Bilancio e Personale, Donatella Mungo -. Uno degli elementi di soddisfazione è che quest’anno, per la prima volta dopo molto tempo, è stato siglato prima delle ferie estive (di solito si arriva a fine anno), il che consente sia all’Amministrazione che alla parte sindacale di impiegare proficuamente le rispettive energie per l’attuazione dell’accordo stesso e per la risoluzione tempestiva di eventuali questioni riguardanti l’interpretazione dello stesso. Questo elemento temporale serve a dare certezza e stabilità all’accordo e a dare maggiore serenità alle lavoratrici e ai lavoratori. Dobbiamo purtroppo constatare che il Governo continua a penalizzare il lavoro pubblico, prolungando di un altro anno il blocco dei rinnovi contrattuali e fissando in maniera inderogabile per un periodo più lungo l’entità del fondo di produttività (che è appunto l’oggetto dell’accordo). In queste condizioni, il Comune di Imola è riuscito, con la collaborazione delle organizzazioni sindacali e delle Rsu, a inserire un buon numero di progetti di miglioramento, settoriali e, per la prima volta quest’anno, anche generali per tutto l’Ente, che consentiranno a tutte/i le/i dipendenti di avere accesso, nella forma della produttività collettiva, alla distribuzione di una quota dei risparmi o delle maggiori entrate, attraverso una modalità che, oltre a raggiungere risultati economicamente valutabili per l’ente, sta facendo registrare un protagonismo ‘dal basso’ nel nostro Ente che valorizza l’apporto progettuale delle lavoratrici e dei lavoratori e dei responsabili di servizio, oltre che della direzione operativa. Un segnale di un clima positivo, che, nonostante le difficoltà della fase, ci fa ben sperare anche per gli anni futuri, anche perché alcuni degli impegni assunti con questo accordo costituiscono la base per gli accordi 2012 e 2013”.

- Cronaca
- Politica
- Economia e Lavoro
- Cultura e Spettacoli
- Tutte le sezioni
- Attualità
- Terza pagina
- Lo scaffale della domenica
- Agenda
- Eventi
- Cultura & Spettacoli
- Pillole di Storia e Memoria
- Oltre la copertina
- Recensioni di libri
- Vintage… il romanzo a puntate
- Music Area
- Anno Dantesco
- L’elzeviro di Sante Boldrini
- L’aforisma di Sante Boldrini
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Festival del Cinema di Venezia 2022
- Socialità
- Vivere
- Altro
- Guerra in Ucraina
Seleziona Pagina