Imola. Cittadini e turisti con pc portatili, palmari, smartphone potranno accedere gratuitamente a Internet nelle piazze della città, grazie al progetto “Imola Wi-Fi” voluto dal Comune di Imola, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e realizzato da Acantho. Il servizio è attivo dal 5 luglio e nei prossimi giorni sarà disponibile anche in alcune sale della biblioteca comunale e al teatro Ebe Stignani.

La rete
La rete è realizzata con 4 hot spot esterni per la copertura delle piazze Matteotti, Gramsci e Caduti per la Libertà e 8 hot spot interni per la copertura di alcune sale della biblioteca comunale e del teatro Ebe Stignani. Gli hot spot sono alimentati con la rete a banda larga in fibra ottica di Acantho: ciò consente al Comune di Imola di predisporre una rete di accesso a Internet facilmente estendibile ad altre aree della città, stabile, affidabile e caratterizzata da un’ampia disponibilità di banda, in grado di sostenere quantità elevate di traffico. Grazie a questa infrastruttura dal 5 luglio sarà disponibile un’ampiezza di banda di 10Mbps per hot spot, che successivamente potrà essere facilmente ampliata in funzione del traffico effettuato dagli utenti.
All’interno della biblioteca la copertura del servizio sarà effettuata nelle sale di lettura del piano terra, nel giardino interno e in alcune sale di accesso pubblico del primo piano. Presso il teatro sarà data copertura al ridotto, alla sala del teatro e al palco.

Le modalità di accesso
L’accesso a Internet è stato studiato per coniugare la massima semplicità con un congruo livello di sicurezza. Gli utenti in possesso di un terminale con dispositivo di accesso alle reti wireless rileveranno la rete “Imola Wi-fi” e potranno richiedere direttamente al sistema le credenziali di accesso (username e password) digitando un numero di cellulare di operatore nazionale valido. Il sistema invierà all’utente le credenziali via sms e a quel punto sarà possibile iniziare la navigazione su internet. La navigazione è consentita a tutti gli utenti in possesso delle credenziali fino a un massimo di tre ore al giorno.