Bologna. Il libro “Silenzio, non si deve sapere” di Noella Bardolesi, edito dalla Bacchilega editore (aprile 2011) sarà presentato giovedì 14 luglio 2011, ore 19.30, nell’ambito della festa della Federazione della Sinistra, al parco Grande di viale Togliatti, angolo via Salvemini. Un libro testimonianza dedicato al marito Loriano Genovesi, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, le Ogr, morto di mesotelioma pleurico il 3 maggio 2009, deceduto per avere lavorato a contatto con l’amianto. Un libro ricco anche di contributi di operatori sanitari dell’Istituto Ramazzini, dottoressa Fiorella Belpoggi, del dottor Leopoldo Magelli, Medico del Lavoro, dell’avvocato di parte civile Donatella Ianelli, della psicologa Beatrice Bonarelli, e che vuole essere una denuncia sul silenzio della pericolosità dell’amianto, perpetrato per decenni nei confronti dei lavoratori che alle Ogr lo lavoravano. In questo volume, Noella Bardolesi, senza cadere nella retorica, affronta le ultime fasi di vita del marito Loriano, cercando di mantenere alto il livello di discussione e di trasparenza sul tema amianto, troppo spesso eluso da amministrazioni locali e imprenditori senza scrupoli. Va ricordato che le Ogr contano ormai centinaia di lavoratori morti per amianto, in quanto i treni che entravano nella fabbrica, dovevano essere bonificati dall’amianto stesso e il lavoro veniva eseguito senza protezione. Restando in incubazione anche quarant’anni, la malattia si manifesta all’improvviso e non lascia scampo. Nella serata di giovedì, oltre all’autrice, saranno presenti anche l’avvocatessa Ianelli, il dottor Magelli, Angela Fantini per l’Inca Cgil, Gino Rubini per il dipartimento Salute e Sicurezza Cgil Emilia Romagna, e Gianni Tugnoli, per l’Istituto Ramazzini. L’autrice ha scelto di devolvere il ricavato delle vendite del volume, all’ANT e all’Istituto Ramazzini di Bentivoglio.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Messaggi di solidarietà all’Anpi dopo il vergognoso gesto contro la sua sede
Imola. Sono giunti messaggi di solidarietà all’Anpi per il vergognoso gesto di un gruppo di ignoti dal sindaco Marco Panieri, da Imola Coraggiosa e dal Pd.
-
Gruppo di vandali vergognosi gettano merda contro la sede dell’Anpi
Imola. Un atto vergognoso, con volontà di sfregio a un’istituzione come l’Anpi che valorizza la medaglia d’oro per attività partigiana del Comune di Imola e difende la Costituzione.
-
“Buon viaggio, papà!”: il saluto del figlio a Piero Angela
di Tiziano Conti
-
“Il momento storico che viviamo non è molto diverso dalla testimonianza di Cassiano”
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
Guerra in Ucraina
Lo scaffale della domenica
-
Il valore della semplicità
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
Storie e Racconti
-
Italiani, brava gente!
di Tiziano Conti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Le nuove cucine del San Domenico
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Una giornata fuori porta
-
“Sogno o son desto?”, capolavori esposti a Cervia
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.