Bologna. Il libro “Silenzio, non si deve sapere” di Noella Bardolesi, edito dalla Bacchilega editore (aprile 2011) sarà presentato giovedì 14 luglio 2011, ore 19.30, nell’ambito della festa della Federazione della Sinistra, al parco Grande di viale Togliatti, angolo via Salvemini. Un libro testimonianza dedicato al marito Loriano Genovesi, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, le Ogr, morto di mesotelioma pleurico il 3 maggio 2009, deceduto per avere lavorato a contatto con l’amianto. Un libro ricco anche di contributi di operatori sanitari dell’Istituto Ramazzini, dottoressa Fiorella Belpoggi, del dottor Leopoldo Magelli, Medico del Lavoro, dell’avvocato di parte civile Donatella Ianelli, della psicologa Beatrice Bonarelli, e che vuole essere una denuncia sul silenzio della pericolosità dell’amianto, perpetrato per decenni nei confronti dei lavoratori che alle Ogr lo lavoravano. In questo volume, Noella Bardolesi, senza cadere nella retorica, affronta le ultime fasi di vita del marito Loriano, cercando di mantenere alto il livello di discussione e di trasparenza sul tema amianto, troppo spesso eluso da amministrazioni locali e imprenditori senza scrupoli. Va ricordato che le Ogr contano ormai centinaia di lavoratori morti per amianto, in quanto i treni che entravano nella fabbrica, dovevano essere bonificati dall’amianto stesso e il lavoro veniva eseguito senza protezione. Restando in incubazione anche quarant’anni, la malattia si manifesta all’improvviso e non lascia scampo. Nella serata di giovedì, oltre all’autrice, saranno presenti anche l’avvocatessa Ianelli, il dottor Magelli, Angela Fantini per l’Inca Cgil, Gino Rubini per il dipartimento Salute e Sicurezza Cgil Emilia Romagna, e Gianni Tugnoli, per l’Istituto Ramazzini. L’autrice ha scelto di devolvere il ricavato delle vendite del volume, all’ANT e all’Istituto Ramazzini di Bentivoglio.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Panieri su Marta Pellizzi: “Ho sollecitato l’Inps e i Servizi sociali”
Imola. “Come sindaco ho fatto una segnalazione alla direzione dell’Inps di Imola sottolineando la situazione illustrata all’interno della mail della Pellizzi”. Così il sindaco…
-
Lista Cappello: “Panieri non dice nulla sulla situazione della Città Metropolitana?”
Imola. “Troppo silenzio da parte delle istituzioni imolesi sulla ‘rimozione’ di Fausto Tinti, dall’incarico di viceindaco della Città Metropolitana”, attacca la lista Cappello…
-
“Così in alto Così in basso”, ecco i segreti del 5G
Il libro di Giuliano Bugani che racconta la nascita e lo sviluppo del progetto 5G.
-
“Giorno della Memoria”: in Consiglio una video intervista a Liliana Segre
Imola. Il Comune e altri enti ed associazioni hanno organizzato e promosso una serie di iniziative in occasione del 27 gennaio “Giorno della Memoria…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
“Firenzuola fuori e dentro le mura”: il nuovo libro di Renzo Mascherini
Mascherini è stato sindaco del comune della Pietra Serena dal 1995 al 2004, nella complessa fase di gestione della costruzione dell’Alta Velocità.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.