Cervia. Solo un grosso spavento per una donna italiana con quattro ragazzini a bordo di un pedalò che, a causa delle forti correnti , si era spinto oltre le boe che delimitano il limite dei 500 metri dalla spiaggia. Il personale della Squadra nautica della Polizia di Stato si è accorto della situazione mentre a bordo di acquascooter, di recente acquisizione, stava effettuando un servizio di vigilanza costiera nella località di Cervia-Milano Marittima. Il vento, nel tratto di mare che lambiva la costa, spirava a forti raffiche, tanto da rendere pericolosa qualsiasi attività marina al largo dalla costa. Con solerzia, poiché il tempo assumeva un ruolo di fondamentale rilievo, la pattuglia della Squadra nautica si prodigava per avvicinare il piccolo natante tenendolo sotto stretto controllo. Nonostante il vento continuasse a trascinare il natante verso il mare aperto allontanandolo sempre più dalla costa, gli agenti procedevano a fissare una “cima” all’imbarcazione e a trascinarla verso terra riportando a riva gli occupanti incolumi e il veicolo oggetto di noleggio presso lo stabilimento balneare.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
La Segre, studenti, il sindaco Panieri contro l’indifferenza nel Giorno della Memoria
Imola. Una giornata intera dedicata alla memoria dello sterminio dei nazisti nei campi di concentramento culminata nel consiglio comunale straordinario…
-
I contagi da Coronavirus in diverse scuole, situazione critica alle “Rodari”
Imola. Purtroppo dopo le case di riposo per anziani dove finalmente ci si è messa una pezza, i focolai da Coronavirus prosperano in diverse scuole del circondario…
-
Approvato il calendario dell’autodromo a gennaio e febbraio: subito in pista le F.1
Imola. La giunta comunale ha approvato il 26 gennaio il calendario delle attività di pista dell’autodromo in gennaio e febbraio. Intervista all’assessore Elena Penazzi,..
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.