Cervia. Solo un grosso spavento per una donna italiana con quattro ragazzini a bordo di un pedalò che, a causa delle forti correnti , si era spinto oltre le boe che delimitano il limite dei 500 metri dalla spiaggia. Il personale della Squadra nautica della Polizia di Stato si è accorto della situazione mentre a bordo di acquascooter, di recente acquisizione, stava effettuando un servizio di vigilanza costiera nella località di Cervia-Milano Marittima. Il vento, nel tratto di mare che lambiva la costa, spirava a forti raffiche, tanto da rendere pericolosa qualsiasi attività marina al largo dalla costa. Con solerzia, poiché il tempo assumeva un ruolo di fondamentale rilievo, la pattuglia della Squadra nautica si prodigava per avvicinare il piccolo natante tenendolo sotto stretto controllo. Nonostante il vento continuasse a trascinare il natante verso il mare aperto allontanandolo sempre più dalla costa, gli agenti procedevano a fissare una “cima” all’imbarcazione e a trascinarla verso terra riportando a riva gli occupanti incolumi e il veicolo oggetto di noleggio presso lo stabilimento balneare.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Nella Bassa Imolese ancora 200 persone evacuate, strade a senso unico
Imola. Circa 200 le persone evacuate, residenti nel territorio imolese. La gran parte da parenti e amici, mentre una cinquantina è ospitata in strutture alberghiere.
-
Alluvione, e adesso?
di Mauro Magnani
-
Emilia Romagna, nell’ultimo decennio calo del 41% degli investimenti pubblici per l’ambiente
Il dato emerge da un focus del Centro studi di Confartigianato Emilia Romagna che riporta alcuni di contesto relativi alle zone a rischio della regione.
-
Come chiedere il rimborso per il Gp di F1 di Imola non disputato per maltempo
L’Automobile Club d’Italia e TicketOne hanno fissato le procedure per rendere operativo il rimborso dei biglietti del Gp di F1 di Imola.
Storie e Racconti
Si ricordano momenti (di Virna Gioiellieri)
-
Sciopero
La seconda storia del nuovo racconto a puntate.
Alla scoperta del nostro territorio
-
“Giardini aperti” in Emilia Romagna
Iniziativa regionale del Fai Giovani. Dodici aperture fino al 4 giugno.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.