Ravenna. Rinnovo per due anni della cassa integrazione straordinaria per la Pansac. L’accordo è stato siglato martedì 19 luglio nella sede del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a Roma e decorre dal 29 maggio 2011. Le motivazioni sono quelle della riorganizzazione aziendale che vede coinvolti tutti i cinque stabilimenti produttivi della Pansac International srl. “Il 2 agosto – annuncia l’assessore alle Attività produttive Massimo Cameliani – saremo nuovamente a Roma, questa volta per un incontro convocato dal ministero dello Sviluppo economico per chiedere alla proprietà quali sono le sue reali intenzioni sul futuro dei vari stabilimenti produttivi. Confermiamo ancora una volta la ferma intenzione delle istituzioni, Regione, Provincia e Comune, e delle organizzazioni sindacali, riunite in un tavolo permanente, di seguire da vicino la situazione sotto tutti i punti di vista, con l’obiettivo primario di veder realizzato un vero piano di rilancio industriale”.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Approvato il calendario dell’autodromo a gennaio e febbraio: subito in pista le F.1
Imola. La giunta comunale ha approvato il 26 gennaio il calendario delle attività di pista dell’autodromo in gennaio e febbraio. Intervista all’assessore Elena Penazzi,..
-
Giorno della Memoria: un pannello “Imola ebraica” dagli studenti delle Orsini
Imola. Dare voce alla comunità ebraica della città, in particolare tra Medioevo e Rinascimento. Con questo obiettivo gli alunni delle scuole medie Orsini…
-
Officine Re-Esistenti: la Resistenza continua facciamola insieme
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
-
Autodromo, in pole Benvenuti da direttore e Mirri da dirigente
Imola. Novità in vista all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Il nuovo direttore sarà quasi certamente Pietro Benvenuti, il dirigente probabilmente Stefano Mirri…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.