Faenza avrà la “Collina degli scivoli”. La una nuova area giochi per bambini nel parco Vespignani (via Corbari) verrà inaugurata lunedì 1 agosto alle ore 11. Alla breve cerimonia di apertura, lunedì prossimo, nel corso della quale sarà tolta la recinzione che attualmente impedisce ancora l’utilizzo dell’area, interverranno il sindaco Giovanni Malpezzi, l’assessore ai Lavori pubblici e Patrimonio Claudia Zivieri, il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Faenza Luigi Cipriani, i giardinieri del Comune e una piccola rappresentanza dei bambini dei centri ricreativi estivi faentini. La “Collina degli scivoli” nasce grazie al lavoro di recupero effettuato nel corso di questi anni dagli operatori del servizio Giardini del Comune di Faenza, che durante gli interventi di manutenzione dei vari parchi pubblici hanno recuperato e accatastato in un edificio i giochi ancora in buono stato. Anziché rottamarli è nata l’idea di riciclarli per creare in aree verdi della città altri spazi di gioco per i bambini, per la gioia non solo dei piccoli utilizzatori ma anche dei loro genitori. Ecco così prendere vita la “Collina degli scivoli”, con alcuni scivoli recuperati installati nel parco Vespignani, dietro al chiosco della piadina. L’area verde circostante è stata inoltre abbellita dai giardinieri comunali con la piantumazione di nuove piante e arbusti. Un progetto che ha fatto rivivere materiali altrimenti destinati alla rottamazione e che ha, fra l’altro, comportato un esborso minimo per le casse comunali. Di grande importanza per questo intervento sono state infatti le sponsorizzazioni e le consulenze di alcune ditte private del settore: la TLF srl, per lo studio degli aspetti realizzativi legati alla sicurezza nell’uso dei giochi e alla posa di materiali lignei, Poliflor per la fornitura e la posa di prati e arbusti e Vivai Rosetti, che ha provveduto alla fornitura e piantumazione nell’area verde di cinque alberi ad alto fusto.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
San Cassiano, per Panieri “siamo una comunità capace di reagire”
di Marco Panieri sindaco di Imola
-
I servizi sanitari pubblici chiusi e quelli aperti nel periodo di Ferragosto
Imola. Nelle giornate del Santo Patrono e nel periodo ferragostano alcuni servizi dell’Ausl di Imola aperti al pubblico effettueranno delle riduzioni orarie. Ecco la mappa di quelli chiusi, aperti e le riduzioni di orario…
-
Parlamentarie del M5s: per il territorio imolese ci sono Zaccherini e la D’Amato
Imola. Sono Mario Zaccherini al Senato e Lorenza D’Amato alla Camera gli imolesi candidati alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle fissate per il 16 agosto che decideranno chi correrà alle elezioni del 25 settembre.
-
Montecatone, come capire le emozioni psichiche dei pazienti dopo eventi traumatici
Imola. Comprendere l’andamento delle variazioni emotive che, generalmente, si manifestano nel processo di adattamento alla condizione di mielolesi dei pazienti è l’obiettivo del Servizio di Psicologia dell’ospedale di Montecatone.
Guerra in Ucraina
Lo scaffale della domenica
-
Il valore della semplicità
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La badante”
di Roberta Giacometti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Le nuove cucine del San Domenico
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Una giornata fuori porta
-
“Sogno o son desto?”, capolavori esposti a Cervia
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.