Faenza avrà la “Collina degli scivoli”. La una nuova area giochi per bambini nel parco Vespignani (via Corbari) verrà inaugurata lunedì 1 agosto alle ore 11. Alla breve cerimonia di apertura, lunedì prossimo, nel corso della quale sarà tolta la recinzione che attualmente impedisce ancora l’utilizzo dell’area, interverranno il sindaco Giovanni Malpezzi, l’assessore ai Lavori pubblici e Patrimonio Claudia Zivieri, il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Faenza Luigi Cipriani, i giardinieri del Comune e una piccola rappresentanza dei bambini dei centri ricreativi estivi faentini. La “Collina degli scivoli” nasce grazie al lavoro di recupero effettuato nel corso di questi anni dagli operatori del servizio Giardini del Comune di Faenza, che durante gli interventi di manutenzione dei vari parchi pubblici hanno recuperato e accatastato in un edificio i giochi ancora in buono stato. Anziché rottamarli è nata l’idea di riciclarli per creare in aree verdi della città altri spazi di gioco per i bambini, per la gioia non solo dei piccoli utilizzatori ma anche dei loro genitori. Ecco così prendere vita la “Collina degli scivoli”, con alcuni scivoli recuperati installati nel parco Vespignani, dietro al chiosco della piadina. L’area verde circostante è stata inoltre abbellita dai giardinieri comunali con la piantumazione di nuove piante e arbusti. Un progetto che ha fatto rivivere materiali altrimenti destinati alla rottamazione e che ha, fra l’altro, comportato un esborso minimo per le casse comunali. Di grande importanza per questo intervento sono state infatti le sponsorizzazioni e le consulenze di alcune ditte private del settore: la TLF srl, per lo studio degli aspetti realizzativi legati alla sicurezza nell’uso dei giochi e alla posa di materiali lignei, Poliflor per la fornitura e la posa di prati e arbusti e Vivai Rosetti, che ha provveduto alla fornitura e piantumazione nell’area verde di cinque alberi ad alto fusto.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Po evitare razionamento
Consorzio di Bonifica: tutte le misure per evitare il razionamento
-
Siccità: divieto di uso di acqua potabile per uso extra-domestico
Imola. Siccità, divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico come lavaggio delle auto e altro.
-
Concerto dei Pearl Jam: ordinanza comunale sulla viabilità e sui parcheggi
Imola. In coincidenza con il concerto dei Pearl Jam del 25 giugno all’autodromo, per quanto riguarda la viabilità l’Amministrazione comunale ha dato una serie di disposizioni.
-
Trama di terre, con l’aiuto di Teapak, ha un progetto per aiutare le profughe ucraine
Imola. Trama di Terre, in collaborazione con Teapak srl, ha presentato il progetto “Il coraggio delle donne è universale” in aiuto alle donne ucraine che si trovano in città…
Guerra in Ucraina
-
La baionetta scintillerà!
di Cecilia Clementel
Lo scaffale della domenica
-
Una genuinità minacciata
Il romanzo “Acqua buia “ di Joe Lansdale si muove a metà strada fra l’affresco sociale, l’introspezione intimista e un’accesa atmosfera gotica.
Storie e Racconti
-
#ioracconto: “La routine ideale”
di Marco Martelli
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
“Notte romantica” con musicisti di strada e dessert dedicati all’amore
Dozza. L’amore farà tappa il 25 giugno, a partire dalle 21, con la 7°edizione della ‘Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia’ con dessert sul tema e un self point…
Una giornata fuori porta
-
“Crinali” tutto sull’edizione 2022
Al via la rassegna di eventi con un ampio programma con al centro dell’attenzione il paesaggio, le emergenze naturali e culturali del territorio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.