Faenza avrà la “Collina degli scivoli”. La una nuova area giochi per bambini nel parco Vespignani (via Corbari) verrà inaugurata lunedì 1 agosto alle ore 11. Alla breve cerimonia di apertura, lunedì prossimo, nel corso della quale sarà tolta la recinzione che attualmente impedisce ancora l’utilizzo dell’area, interverranno il sindaco Giovanni Malpezzi, l’assessore ai Lavori pubblici e Patrimonio Claudia Zivieri, il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Faenza Luigi Cipriani, i giardinieri del Comune e una piccola rappresentanza dei bambini dei centri ricreativi estivi faentini. La “Collina degli scivoli” nasce grazie al lavoro di recupero effettuato nel corso di questi anni dagli operatori del servizio Giardini del Comune di Faenza, che durante gli interventi di manutenzione dei vari parchi pubblici hanno recuperato e accatastato in un edificio i giochi ancora in buono stato. Anziché rottamarli è nata l’idea di riciclarli per creare in aree verdi della città altri spazi di gioco per i bambini, per la gioia non solo dei piccoli utilizzatori ma anche dei loro genitori. Ecco così prendere vita la “Collina degli scivoli”, con alcuni scivoli recuperati installati nel parco Vespignani, dietro al chiosco della piadina. L’area verde circostante è stata inoltre abbellita dai giardinieri comunali con la piantumazione di nuove piante e arbusti. Un progetto che ha fatto rivivere materiali altrimenti destinati alla rottamazione e che ha, fra l’altro, comportato un esborso minimo per le casse comunali. Di grande importanza per questo intervento sono state infatti le sponsorizzazioni e le consulenze di alcune ditte private del settore: la TLF srl, per lo studio degli aspetti realizzativi legati alla sicurezza nell’uso dei giochi e alla posa di materiali lignei, Poliflor per la fornitura e la posa di prati e arbusti e Vivai Rosetti, che ha provveduto alla fornitura e piantumazione nell’area verde di cinque alberi ad alto fusto.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
”Vigili” in rete contro la violenza maschile sulle donne”
Dal 25 gennaio un modulo formativo di 4 ore replicato in 3 giorni per formare gli e le agenti di Polizia municipale ad affrontare l violenza di genere sul territorio. Proposto dal tavolo tecnico a contrasto della violenza del Nuovo Circondario imolese.
-
Gli psicologi dell’Ausl in tempi di Covid: “Ansia, depressioni, solitudini”
Imola. Da quando c’è la pandemia da Coronavirus, sono in aumento le persone in ansia, difficoltà e depressione. Così l’Ausl ha deciso di dedicare un numero telefonico…
-
Scuole superiori, c’è da decidere sulle assenze per sciopero e sui trasporti
Imola. Continueranno ad andare a scuola al 50% con turni, almeno fino a febbraio, gli studenti delle scuole superiori della regione e quindi pure quelli imolesi…
-
Clai e “Insieme a te” per il progetto “Tutti al mare. Nessuno escluso”
“Dobbiamo continuare a regalare sogni e restituire alle persone la possibilità di fare un bagno in mare, nessuno escluso”.
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
“Firenzuola fuori e dentro le mura”: il nuovo libro di Renzo Mascherini
Mascherini è stato sindaco del comune della Pietra Serena dal 1995 al 2004, nella complessa fase di gestione della costruzione dell’Alta Velocità.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.