Imola ricorda le vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna con una cerimonia che si svolgerà martedì 2 agosto, ore 18, nel “Giardino vittime della strage del 2 agosto 1980” (angolo vie Villa Clelia, Don Cortini e Lolli). Saranno presenti, fra gli altri, il sindaco di Imola, Daniele Manca. Nel corso della cerimonia verrà deposta una corona alla lapide a ricordo delle vittime della strage. Intanto il 31 luglio arriverà anche in città la staffetta podistica “Per non dimenticare”, organizzata dal Coordinamento staffette podistiche, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna. La staffetta si svolgerà su due percorsi: Repubblica di San Marino – Rimini – Bologna e Repubblica di San Marino – Rimini – Ravenna – Bologna. La partenza è prevista alle ore 9 di sabato 30 luglio, con arrivo circa alle ore 19,50 di domenica 31 luglio al cippo che ricorda i 3 carabinieri trucidati al Pilastro. La manifestazione proseguirà il 2 agosto in Montagnola dove ci sarà il concentramento di tutte le staffette. Il corteo si porterà poi in piazza Maggiore, dove a palazzo comunale le staffette saranno salutate dal sindaco di Bologna. A Imola, proveniente da Castel Bolognese, la staffetta arriverà nell’androne del palazzo comunale, in piazza Matteotti, dove sarà ricevuta dagli amministratori comunali, domenica 31 luglio alle ore 13.40 e farà una sosta di 30 minuti, per ripartire poi alle 14.10 alla volta di Dozza e Castel San Pietro Terme.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Targa e performance in ricordo del medico Valsalva a 300 anni dalla morte
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
-
Ima: un accordo (con coda polemica)
Fim e Uilm non hanno riconosciuto il referendum indetto dalla Fiom in Ima sulla flessibilità in entrata.
-
Il dottorato della sede di Imola di Unibo capofila di un progetto europeo per formare ricercatori
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
-
Il Parco unico del Delta del Po è possibile
di Silvia Zamboni
Storie e Racconti
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
In giro per l’Italia
-
Carnevale di Viareggio, edizione speciale per celebrare i 150 anni
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.