Faenza. E’ tornata a zampillare l’acqua nella fontana di Santa Lucia, installata nella piazza centrale del Peep, grazie all’intervento dei residenti del quartiere e dei volontari dell’associazione “Amici della Fontana”, la neonata associazione faentina presieduta dall’ex dipendente comunale Aldo Fabbri, costituitasi nello scorso maggio con l’obiettivo di mantenere in vita e garantire il buon funzionamento delle fontane storiche e artistiche faentine. La fontana di Santa Lucia è frutto della collaborazione tra i progettisti del Peep e lo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa, artista di fama internazionale che vive a Milano. Nagasawa, che ha realizzato installazioni permanenti all’aperto in vari Paesi, è, fra l’altro, l’autore dell’interessante giardino di pietra di Brisighella, intitolato “Il giardino di Ebe”. La fontana di Santa Lucia di Hidetoshi Nagasawa è una vasca di forma ovale di marmo bianco a gradoni degradanti verso il fondo, su cui sono poggiati due massi di arenaria complanari, provenienti dalle cave di Firenzuola. I due massi sono risultanti dallo spacco di un unico grande masso e sono collegati tra loro da un ponticello curvo di marmo serpentino di colore verde, di lunghezza pari alla statura dell’artista stesso. Il gradone superiore della fontana, che sporge dal pavimento stradale di 40 centimetri, diventa una comoda seduta, oltre a garantire la sicurezza del transito sulla carreggiata. L’acqua affluisce alla vasca, da un bacile forgiato in un unico pezzo di marmo rosso di Verona posato sul gradone superiore che si sporge inclinato leggermente verso il fondo. In corrispondenza del bacile e dello scorrimento dell’acqua, i gradoni hanno la pedata ribassata e inclinata, a creare l’effetto di ruscellamento dell’acqua. Il fondo della vasca è volutamente scuro, per far risaltare i massi che sembrano galleggiarvi, ed è realizzato in ardesia.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Vascomania: l’Ausl aumenta i mezzi e il personale prima, durante e dopo il concerto
Imola. Schieramento di forze dell’Ausl di Imola per garantire la sicurezza e gli interventi di emergenza urgenza nel week end dell’atteso concerto di Vasco Rossi all’autodromo…
-
Coronavirus: i contagi rallentano, ma anziani e persone fragili continuano a morire
In Emilia Romagna 9 decessi (ieri 23). I positivi sono 2.152 per un indice di positività al 15,3%. 2.053 i guariti. Terapie intensive: 26 (- 2). Ricoverati con sintomi: 938 (-66). I casi attivi sono 26.876 (+90). Negli ultimi giorni sono 5 le persone decedute nell’Ausl di Imola.
-
Dubbi sull’impianto Hera, la Spada: “Da tre anni ne esiste uno assai simile a Faenza”
Imola. L’idea di Hera di realizzare, in un capannone all’interno della propria sede di via Casalegno, un impianto di pirogassificazione per la produzione di fibra di carbonio recuperata ha messo in allarme diversi cittadini…
-
Area Blu: il direttore Murru lascia per un altro importante incarico
Imola. Si conclude dopo poco più di un anno il mandato di Roberto Murru, direttore generale di Area Blu: l’ingegnere cagliaritano, entrato in servizio il 1° giugno 2021 al termine di una selezione pubblica, resterà in carica fino al 30 giugno 2022…
Guerra in Ucraina
-
Il coraggio delle idee
di Tiziano Conti
Lo scaffale della domenica
-
“La straordinaria inventiva di un genio”
Il romanzo giovanile “Un inverno tra i ghiacci” del 1855 mette in mostra l’abilità narrativa del 27enne Jules Verne.
Storie e Racconti
Seguici su Facebook

Parole di gusto
-
Merenda nell’Oliveta
Appuntamento il 22 maggio al Palazzo di Varignana. Aperte le prenotazioni per la 2ª edizione dell’evento.
Una giornata fuori porta
-
La valle del Savio in bicicletta
Il Grand Tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.