Faenza. E’ tornata a zampillare l’acqua nella fontana di Santa Lucia, installata nella piazza centrale del Peep, grazie all’intervento dei residenti del quartiere e dei volontari dell’associazione “Amici della Fontana”, la neonata associazione faentina presieduta dall’ex dipendente comunale Aldo Fabbri, costituitasi nello scorso maggio con l’obiettivo di mantenere in vita e garantire il buon funzionamento delle fontane storiche e artistiche faentine. La fontana di Santa Lucia è frutto della collaborazione tra i progettisti del Peep e lo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa, artista di fama internazionale che vive a Milano. Nagasawa, che ha realizzato installazioni permanenti all’aperto in vari Paesi, è, fra l’altro, l’autore dell’interessante giardino di pietra di Brisighella, intitolato “Il giardino di Ebe”. La fontana di Santa Lucia di Hidetoshi Nagasawa è una vasca di forma ovale di marmo bianco a gradoni degradanti verso il fondo, su cui sono poggiati due massi di arenaria complanari, provenienti dalle cave di Firenzuola. I due massi sono risultanti dallo spacco di un unico grande masso e sono collegati tra loro da un ponticello curvo di marmo serpentino di colore verde, di lunghezza pari alla statura dell’artista stesso. Il gradone superiore della fontana, che sporge dal pavimento stradale di 40 centimetri, diventa una comoda seduta, oltre a garantire la sicurezza del transito sulla carreggiata. L’acqua affluisce alla vasca, da un bacile forgiato in un unico pezzo di marmo rosso di Verona posato sul gradone superiore che si sporge inclinato leggermente verso il fondo. In corrispondenza del bacile e dello scorrimento dell’acqua, i gradoni hanno la pedata ribassata e inclinata, a creare l’effetto di ruscellamento dell’acqua. Il fondo della vasca è volutamente scuro, per far risaltare i massi che sembrano galleggiarvi, ed è realizzato in ardesia.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Cia: progettare insieme una “nuova” agricoltura
Imola. Il presidente di Cia Imola Giordano Zambrini ha incontrato i rappresentanti del gruppo “Imola coraggiosa” per parlare, in particolare, dei rapporti del Circondario con la città Metropolitana.
-
“La scuola si cura, non si chiude”, oltre un’ottantina in piazza per la riapertura
Imola. Si sono ritrovati in un’ottantina abbondante, studenti, prof. e
-
Covid alla Cra Baroncini, la Cgil ne analizza le cause e chiede modifiche
Imola. Il momento in cui la situazione emergenziale migliora leggermente è quello giusto per analizzare le cause che hanno provocato il focolaio nella Cra Baroncini…
-
Autodromo, a gennaio al via i lavori per la barriera acustica alla Variante alta
Imola. Prenderanno il via entro la fine di gennaio i lavori di costruzione della barriera antirumore di via dei Colli, in autodromo. Lunga 186 metri,..
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
“Firenzuola fuori e dentro le mura”: il nuovo libro di Renzo Mascherini
Mascherini è stato sindaco del comune della Pietra Serena dal 1995 al 2004, nella complessa fase di gestione della costruzione dell’Alta Velocità.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.