Faenza. E’ tornata a zampillare l’acqua nella fontana di Santa Lucia, installata nella piazza centrale del Peep, grazie all’intervento dei residenti del quartiere e dei volontari dell’associazione “Amici della Fontana”, la neonata associazione faentina presieduta dall’ex dipendente comunale Aldo Fabbri, costituitasi nello scorso maggio con l’obiettivo di mantenere in vita e garantire il buon funzionamento delle fontane storiche e artistiche faentine. La fontana di Santa Lucia è frutto della collaborazione tra i progettisti del Peep e lo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa, artista di fama internazionale che vive a Milano. Nagasawa, che ha realizzato installazioni permanenti all’aperto in vari Paesi, è, fra l’altro, l’autore dell’interessante giardino di pietra di Brisighella, intitolato “Il giardino di Ebe”. La fontana di Santa Lucia di Hidetoshi Nagasawa è una vasca di forma ovale di marmo bianco a gradoni degradanti verso il fondo, su cui sono poggiati due massi di arenaria complanari, provenienti dalle cave di Firenzuola. I due massi sono risultanti dallo spacco di un unico grande masso e sono collegati tra loro da un ponticello curvo di marmo serpentino di colore verde, di lunghezza pari alla statura dell’artista stesso. Il gradone superiore della fontana, che sporge dal pavimento stradale di 40 centimetri, diventa una comoda seduta, oltre a garantire la sicurezza del transito sulla carreggiata. L’acqua affluisce alla vasca, da un bacile forgiato in un unico pezzo di marmo rosso di Verona posato sul gradone superiore che si sporge inclinato leggermente verso il fondo. In corrispondenza del bacile e dello scorrimento dell’acqua, i gradoni hanno la pedata ribassata e inclinata, a creare l’effetto di ruscellamento dell’acqua. Il fondo della vasca è volutamente scuro, per far risaltare i massi che sembrano galleggiarvi, ed è realizzato in ardesia.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
L’OPINIONE: “Frecce Tricolori? Perchè dico no”
di Daniele Barbieri
-
Parte l’asta delle luminarie su Senna per destinare il ricavato a bambini bisognosi
Imola. Ha preso il via alle 12 del 16 aprile l’asta per le luminarie con le parole di Ayrton Senna per attivare iniziative di sostegno a bambini, ragazzi e giovani in difficoltà…
-
Il circuito del Santerno ottiene la prima “Stella” come autodromo sostenibile
Imola. Appena avviato, il progetto “Autodromo Sostenibile” ha raggiunto un risultato importante con la prima ‘Stella’ (il massimo sono 3 Stelle) rilasciata dalla FIA,..
-
Liberazione di Imola: danza, musica, corone e commemorazioni
Imola. Si è celebrato il 76esimo anniversario della Liberazione della città avvenuta il 14 aprile 1945 con avvenimenti tutta la giornata nonostante il Covid…
Anno Dantesco
La Divina Commedia
In occasione dell’Anno Dantesco pubblicheremo una rilettura dei versi della Divina Commedia in dialetto romagnolo. A breve sarà online.
Anno Dantesco
-
Dante oggi… in Romagna: episodio 2 “Paolo e Francesca”
Rilettura in slang italiano – romagnolo – imolese a cura di Valter Galavotti.
Parole di gusto
-
Ecco il dessert “Impatto zero … ma con tanto gusto” della Pasticceria Dulcis
Imola. Gran finale per la campagna di comunicazione “a Scarto Zero”, con il dessert in tavola, a conclusione del pranzo imbandito dagli chef del territorio. A proporre la ricetta “Impatto zero … ma con tanto gusto”…
Una giornata fuori porta
-
Da Imola a Dozza attraverso dolci e pittoresche colline
Il territorio tra Imola e il paese di Dozza si estende a sud-ovest attraverso le dolci e pittoresche colline località ricche di storia e cultura.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.