San Lazzaro di Savena (BO). Il Comitato promotore per un referendum sul Poc ha consegnato al Comune di San Lazzaro le duecento firme raccolte (ne serviva almeno 100) per richiedere la pronuncia del Comitato dei Garanti, organo consultivo del consiglio comunale, sulla fattibilità del referendum. Ma qui sorge il problema. Infatti il Comitato dei Garanti, la cui carica dovrebbe coincidere con quella del consiglio comunale stesso, in realtà non esiste. “Siamo preoccupati – affermano i promotori della raccolta, sostenuto anche dalla lista civica ‘Noi Cittadini’-. Non vorremmo che l’amministrazione comunale, la quale ha appena votato un Poc che prevede migliaia di appartamenti, voglia approfittare di questo vuoto per annullare la richiesta del Comitato pro referendum”. La volontà di promuovere un referendum comunale era stata espressa durante la seduta del consiglio comunale di approvazione del Poc, preceduta dalla bocciatura di una delibera di iniziativa popolare, sottoscritta da più di 2.500 cittadini sanlazzaresi, che chiedeva di destinare ad eventuali nuove costruzioni solo le aree già comprese nel territorio urbanizzato, evitando così di distruggere ulteriore prezioso terreno agricolo produttivo, cosa per altro prevista dalla vigente Legge urbanistica regionale.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Il senso dell’8 marzo
Leggilanotizia pubblica i video realizzati dalla commissione Pari opportunità del Comune di Imola per valorizzare le proposte su diversi temi che riguardano la cultura di genere.
-
L’era del taylorismo digitale
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando tutto il mondo del lavoro. Il ruolo del sindacato.
di Sergio Bellucci
-
Tante iniziative con Libera in ricordo delle vittime delle mafie
Imola. Il Comune ha aderito alla XXVIII edizione della “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
-
Oltre 200mila euro nel Circondario per l’inclusione di studenti disabili nelle superiori
Oltre 200mila euro nei Comuni del Circondario per la piena inclusione sociale e educativa di studenti con disabilità delle scuole superiori.
Storie e Racconti
-
Eroi tra noi
di Tiziano Conti
Alla scoperta del nostro territorio
-
Escursioni alla scoperta del Parco della Vena del Gesso romagnola
In calendario 25 appuntamenti dall’inizio di marzo alla fine di luglio.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.