Bologna. Le associazioni economiche bolognesi hanno consegnato il 24 ottobre scorso ai parlamentari le prime firme delle imprese che hanno aderito all’iniziativa voluta da Agci, Ance, Cna, Confartigianato, Confcommercio Ascom, Confcooperative, Confesercenti, Legacoop e Unindustria. Sono 2200 le firme finora raccolte per la petizione che sostiene il “Progetto per l’Italia” in cui le imprese italiane, spiega nel suo intervento Lanfranco Massari a nome di tutte le associazioni economiche bolognesi, hanno presentato al Governo e a tutte le forze politiche cinque priorità per contrastare la crisi: spesa pubblica e riforma delle pensioni, riforma fiscale, cessioni del patrimonio pubblico, liberalizzazioni e semplificazioni, infrastrutture ed energia. “Siamo ben consapevoli – è scritto nell’appello – che le debolezze della politica italiana aggravano e non riducono i rischi anche in aree come la nostra realtà bolognese che hanno tutti i punti di forza per reagire positivamente e per recuperare le opportunità competitive. Da tempo abbiamo preso coscienza della situazione ma si sta diffondendo l’idea che il tempo si è fatto molto breve, bisogna intervenire concretamente e rapidamente perché le azioni fin qui messe in campo risultano inadeguate”. La raccolta di firme proseguirà nei prossimi giorni, con le quali si è voluto dare voce alle imprese bolognesi che in questi ultimi mesi hanno testimoniato alle loro associazioni segnali di grande sofferenza e preoccupazione per la situazione complessiva del Paese.
Sostieni
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
In primo piano
-
Tik Tok. Avanti!
di Mauro Magnani
-
Le magnifiche sei della contrattazione
Bologna. La Fiom, cittadina e regionale riflette sulle contrattazione aziendale.
-
Vigili in rete contro la violenza maschile sulle donne
Dal 25 gennaio un modulo formativo di 4 ore replicato in 3 giorni per formare gli e le agenti di Polizia municipale ad affrontare la violenza di genere sul territorio.
-
Gli psicologi dell’Ausl in tempi di Covid: “Ansia, depressioni, solitudini”
Imola. Da quando c’è la pandemia da Coronavirus, sono in aumento le persone in ansia, difficoltà e depressione. Così l’Ausl ha deciso di dedicare un numero telefonico…
Parole di gusto
-
Cucinare in Romagna in 100 ricette
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Una giornata fuori porta
-
Imola, a sud – est tra collina e pianura
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
LIBRI (recensioni e novità)
-
Il fronte nelle memorie e fantasie dei “Cinni di guerra”
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.