Imola. Sarà un Natale fra tradizione e cambiamento. La nuova giunta pentastellata, nel giro di cinque mesi, ha inserito alcune significative modifiche nel periodo festivo che quest'anno andrà dal 1° dicembre alla Befana. Come spiega la sindaca Manuela Sangiorgi, con delega alla Cultura, “abbiamo deciso di proporre luminarie nuove, un albero di Natale alto 13 metri 'eco-chic' finto che alle 17.30 del 1° dicembre si illuminerà in piazza Matteotti con accanto il presepe e un orsacchiotto gigante alto tre metri il tutto accompagnato dai cori gospel dei Santiago's. Attorno all'albero nei giorni festivi e all'Informacittadino in quelli feriali ci sarà una raccolta di materiale usato (giochi, materiale didattico e libri) che l'associazione 'No sprechi' distribuirà poi alle famiglie e ai bambini che si trovano in difficoltà”.

Il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Patrik Cavina sottolinea “l'impegno per aprire i parcheggi a sbarre a tutti a partire dal 1° dicembre al 6 gennaio perché il centro storico è il cuore pulsante della città, la pista di ghiaccio che sarà in piazza Caduti per la libertà dal 7 dicembre fino a inizio febbraio e l'iniziativa 'Imola Christmas Village' con prodotti a chilometro zero che saranno proposti nei week-end di dicembre, alternati in piazza Matteotti e in piazza Gramsci. Il tutto in collaborazione con le associazioni del commercio e dell'artigianato che hanno contribuito con seimila euro. Un tocco estero sarà dato da un bus classico londinese che il 29 e 30 dicembre sarà a disposizione di chi vorrà fare un giro fra le piazze”. C'è stato pure un brindisi di buon augurio con panettone, torta, biscotti e torroncini. Ecco nel dettaglio le principali iniziative.

I presepi – L'incanto evocativo dei Presepi si irradia sull'intero periodo delle Feste creando un vero e proprio itinerario tra piccoli e grandi capolavori: l'appuntamento principale è al Convento dell'Osservanza, dove si allestisce la tradizionale Mostra dei Presepi di Natale a cura dell'Aim di Croce Coperta, quest'anno particolarmente ricca, con settanta presepi in arrivo da ogni parte d'Italia.

Babbo Natale solidale – In tutti i fine settimana Babbo Natale sotto l'Albero regalerà palloncini colorati a bambine e bambini. Inoltre, anche quest'anno Babbo Natale raccoglierà libri, giochi e materiale didattico usati, da donare ai bambini e alle bambine di famiglie in difficoltà. Nei giorni feriali il materiale didattico potrà essere consegnato ai Servizi per il Cittadino (Sala Giulio Miceti, mercato coperto – piazzale Ragazzi del '99, 3/a – secondo piano), da lunedì a sabato: ore 9-12 e martedì ore 9-17.30. Quanto raccolto verrà consegnato all'Associazione “No Sprechi” (di cui fanno parte Caritas, Croce Rossa Italiana, Anteas, Auser, S.Vincenzo, Trama di Terre, Santa Caterina).

Shopping fra negozi, mercatini e Imola Christmas Village – “Imola a Natale” vuol dire anche shopping. Oltre ai moltissimi negozi che offrono un'ampia scelta di idee regalo, la Galleria del Centro Cittadino in Centro storico accoglie il sabato e la domenica i pittoreschi Mercatini di Natale, dove si possono acquistare creazioni artigianali e prodotti tipici. Una novità assoluta di quest'anno è Imola Christmas Village, che nelle giornate 1-2 dicembre, 22-23 dicembre in piazza Matteotti e 8-9 dicembre, 15-16 dicembre in piazza Gramsci vedrà una dozzina di aziende imolesi e del territorio proporre oggettistica, dolci di Natale e tante proposte per i regali di Natale. Oltre al mercatino, sarà presente l'animazione per bambini. La proposta è nata da un gruppo di operatori commerciali di Imola che auto-tassandosi si sono organizzati per vivacizzare le piazze del centro storico.

Tante opportunità per i bambini – Per i bambini le festività offrono molte piacevoli opportunità: laboratori di decorazioni e oggettistica natalizia, giochi, letture animate e tante storie da ascoltare nelle biblioteche per ragazzi della città (Casa Piani, ma anche Book City, biblioteche di Ponticelli, Pippi Calzelunghe e Zigo Zago) e alla Libreria Il Mosaico in piazza Matteotti. Da non perdere la classica giostra per i più piccoli in Piazza Medaglie d'Oro, fino al 5 marzo. Per le vie del centro si respirerà una calda atmosfera di festa con una cascata di luci, esibizioni e spettacoli itineranti, e tornerà anche il Trenino Lillipuziano che porta a spasso i bimbi per le vie del Centro storico addobbato e carico di luci (domenica 2 e domenica 9 dicembre con partenza in Piazza Matteotti).

La musica è protagonista – Durante le Festività la musica è protagonista: classica, rock, gospel, sinfonica. Sono in programma: i concerti di Musica sotto L'Albero, nei pressi del bellissimo ed ecologico albero illuminato, le esibizioni della Banda Municipale nelle sue diverse formazioni, il Christmas Show 6.0 dell'Imola Big Band, la festa di Natale in musica a Ca' Vaina, i concerti tradizionali della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, la rassegna invernale di concerti organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Teatro Stignani, gli eventi della Corale Perosi, i concerti dell'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri con il Maestro”, la musica live e i Dj set a Natale Zero Pare, tanti eventi musicali nelle chiese di Imola.

Il teatro a Natale – La magia del teatro animerà anche questo periodo di festa, sia nei teatri di Imola sia con le rappresentazioni teatrali in piazza. Ed in effetti torna puntuale domenica 16 dicembre con la sedicesima edizione “Accadde a Betlemme”, la rappresentazione vivente della Natività interpretata da tutti gli alunni delle scuole San Giovanni Bosco, giunta alla sedicesima edizione. Al Teatro dell'Osservanza sono in programma il teatro dialettale, lo spettacolo di Natale offerto dalla Cars in collaborazione con il Comune di Imola e la diretta del balletto dal Teatro Bolshoi di Mosca proiettato in alta definizione: appuntamento domenica 23 dicembre alle 16 con “Lo Schiaccianoci”, un classico di Natale. Da non perdere anche il docu-film sull'arte, L'uomo che rubò Banski, in programma l'11 e 12 dicembre (ore 21) al Teatro dell'Osservanza (via Venturini, 18). Al Teatro Ebe Stignani torna il grande spettacolo di Capodanno: nel 2018 è la volta di All That Musical, un medley dei musical più amati dal pubblico. Lo spettacolo, fuori abbonamento, andrà in scena il 31 dicembre alle 21.30 e in replica l'1 gennaio alle 17. Per la prevendita dei biglietti si rimanda al sito web www.teatrostignani.it

Capodanno alla Rocca sforzesca – Come è ormai tradizione un momento speciale e molto atteso del periodo di festa è il grande spettacolo multimediale e pirotecnico di Capodanno in programma alla Rocca Sforzesca. Il passaggio dal 2018 al nuovo anno porta il suggestivo titolo “Tempus”, un'esperienza che unisce fuochi d'artificio, musica, raggi laser ed effetti speciali per un intrattenimento senza precedenti, e tanta musica con dj set a partire dalle 23. Lo spettacolo trova un collegamento diretto anche con la rassegna Natale Zero Pare che l'associazione culturale App & Down propone nei giorni 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre negli spazi del Mercato Ortofrutticolo: musica live non stop, dj set, ma anche spettacoli e animazioni per i più piccoli, street food, e tantissimo divertimento.

La Befana in piazza Matteotti – Le festività finiscono con un evento molto amato dai bambini e dalle bambine: domenica 6 gennaio la Befana arriverà in piazza Matteotti. Dalle 16 tutti in piazza in attesa della Befana che scende giù dal cielo alle 17 con le sue aiutanti sulle magiche scope per portare ai bambini e alle bambine calze con doni e dolcetti. L'evento è organizzato con la collaborazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Cai di Imola e della Pro Loco.

Calendario iniziative e informazioni – Il calendario completo è disponibile all'Ufficio IAT- Informazione Accoglienza Turistica, nei negozi e nei pubblici esercizi, ed anche online sui siti www.imolacentrostorico.it, www.visitareimola.it, www.comune.imola.bo.it e sulle pagine facebook imolacentrostorico, Iat informazione e accoglienza turistica – Imola e Comune di Imola – Cultura. Sono stati stampati circa 10mila opuscoli che saranno distribuiti, con le locandine, nei locali pubblici