Imola. Pensava di farla franca, circolando con una targa contraffatta, ma non è passato inosservato all’occhio attento degli agenti della Polizia municipale che, proprio nel corso del lungo ponte da Pasqua al 1° maggio, hanno potenziato i controlli di polizia stradale.
Così, qualche giorno fa, durante un normale controllo dei veicoli circolanti, una pattuglia della Polizia municipale ha fermato un cittadino imolese, M. L., che viaggiava a bordo di una Mercedes di grossa cilindrata con targa dello stato americano della Virginia. Alla richiesta dei documenti lo stesso esibiva una carta di circolazione ed i relativi documenti, che ne attestavano il possesso.
Gli agenti intervenuti, dopo un’attenta verifica del documento, insospettiti dalla vaghezza delle affermazioni del conducente e risultata inesistente la società proprietaria del veicolo, decidevano di approfondire il controllo, attraverso la collaborazione degli organi internazionali e dei centri di cooperazione di polizia. Scoprivano così qualcosa di sorprendente: il telaio della vettura risultava infatti sconosciuto alle banche dati statunitensi e la carta di circolazione, dopo un’attenta verifica da parte degli agenti operanti, risultava falsa.
Il conducente veniva quindi accompagnato negli uffici del comando di Polizia municipale per la redazione degli atti di legge, dove veniva multato con una sanzione di euro 712, per aver circolato con targa straniera pur essendo residente a Imola dal lontano 1965; contestualmente, le targhe del veicolo, unitamente alla carta di circolazione, venivano sottoposte a sequestro e inviate all’Ufficio di Polizia Giudiziaria – Falsi Documentali, della Polizia municipale di Ravenna ai fini di confermarne la loro falsità, già appurata su strada. Il conducente del veicolo verrà ulteriormente denunciato all’Autorità Giudiziaria per il possesso e l’uso di targhe e documenti falsi.