Imola. Lavoro, ambiente, solidarietà e legalità sono le quattro tematiche che la Cgil svilupperà nella sua festa “Futuro al lavoro” che si terrà dal 5 all’8 settembre negli spazi del centro sociale “La Tozzona” di Imola. Un appuntamento che riunisce a Imola i massimi dirigenti nazionali della Cgil e il presidente della Regione Emilia Romagna. “Non abbiamo avuto problemi ad ottenere il sì di Landini, della Camusso, di Colla e del presidente Bonaccini. A Imola vengono sempre volentieri, sarà perché si tratta di un territorio interessante, sarà anche perché da noi si mangia bene”. Se la ride, contenta del parterre che la Cgil ha messo assieme, la segretaria imolese Mirella Collina. “ La nostra vuole essere anche una festa ecologica. Per la prima volta abbiamo eliminato tutto il materiale in plastica e ricicleremo tutto il possibile”. Certo, un piccolo segnale, ma emblematico dei tempi che cambiano. La speranza è che queste tematiche diventino parte integrante delle politiche del maggiore sindacato italiano.
Intanto l’appuntamento della Tozzona apre le porte a tante associazioni, ben 16, e a forze politiche del centro sinistra. “Alla festa saranno presenti il comitato Pace e Diritti che organizza anche la camminata di solidarietà, Mediterranea e il gruppo ilmolese di “Friday for future. Un’occasione di incontro e di confronto su temi a cui teniamo molto”.
Quattro le iniziative politiche: “Apriamo con il nostro segretario nazionale che interverrà sui principali temi della ripresa post feriale. Il 6 metteremo al centro la legalità, per ricordare come oramai il problema delle mafie sia un’emergenza anche nel nostro territorio. Con Susanna Camusso il 7 affronteremo i temi della parità di genere e della dignità delle persone, ricorderemo la manifestazione del 27 settembre contro il decreto Pillon, oggi confermata a meno che non vengano importanti novità dal futuro governo. Infine l’8 parleremo di lavoro, con un focus particolare sul nostro territorio. Vogliamo dire chiaramente che le cose non stanno andando per niente bene, che siamo preoccupati, che ad oggi manca un dialogo con le istituzioni, che il nostro circondario rischia di essere depotenziato quando invece sarebbe necessario un ruolo forte su alcuni temi fondamentali, a cominciare dalla necessità di una figura che riesca a intercettare i finanziamenti che ci sono a qualsiasi livello, compreso quello europeo. Ribadiremo la nostra proposta di costruire un tavolo con imprese, sindacati e istituzioni, quantomai urgente e necessario. E per quanto riguarda la sanità vogliamo chiarezza sulla Ausl di Imola e sui servizi che deve garantire ai cittadini.
Le iniziative
Serata di apertura, giovedì 5 settembre, con il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, che alle ore 21 sarà intervistato dal giornalista del Manifesto Massimo Franchi.
La serata del 6 settembre, ore 20.45, avrà in primo piano il tema dell’espansione delle organizzazioni mafiose nel territorio emiliano romagnolo. “Aemilia, Black Monkey, Stige, Grimilde: le mani della ‘ndrangheta sull’Emilia Romagna” vedrà la presenza di Stefania Pellegrini (università di Bologna), Giuseppe Baldessarro (giornalista Repubblica), Antonella Micele (coordinatrice “Avviso Pubblico” Emilia Romagna), Luigi Giove (segretario generale Cgil Emilia Romagna). Coordina Federico Lacche (giornalista Libera Radio).
Sabato 7 arriverà a Imola Susanna Camusso, responsabile politiche di genere e politiche internazionali della Cgil, intervistata da Lara Alpi (giornalista del settimanale “sabato sera”), nell’ambito dell’iniziativa “Parità di genere e dignità delle persone” del 7 settembre.
Infine chiusura domenica 8, ore 20.45, con i temi del lavoro “Istituzioni, imprese e sindacati, insieme per dare futuro al lavoro” con la presenza del vice segretario nazionale Cgil Vincenzo Colla, Stefano Bonaccini (presidente Regione Emilia Romagna), Amilcare Renzi (Tavolo imprese territorio imolese), Mirella Collina (segretaria generale Cgil Imola), coordinato da Valerio Zanotti (direttore Leggilanotizia.it).
La camminata
Organizzata dal comitato Pace e Diritti, la camminata non competitiva aperta a tutti in programma domenica 8 settembre è un’occasione per ritrovarsi e dialogare, camminando in compagnia, aiutando l’associazione “No sprechi” a cui sarà devoluto il ricavo delle iscrizioni (ad offerta libera).
RITROVO ore 8.45 – centro sociale La Tozzona, via Punta 24
PARTENZA ore 9
PERCORSO BREVE 2 km: c.s La Tozzona, piste ciclopedonali via Puccini e via Vivaldi, via Punta.
PERCORSO LUNGO 7 km: c.s La Tozzona, piste ciclopedonali via Puccini e via Vivaldi, via Punta fino ex scuole Marana, via Poggiolo, via Morine e ritorno.
Ristoro a metà percorso e all’arrivo.
Gli spettacoli
Interessante anche il programma degli spettacoli che vede giovedì 5 salire sul palco il gruppo Khorakhanè con una anteprima alle ore 20.15 e lo spettacolo alle 22.30.
Venerdì 6, alle ore 22.15, Luca Taddia e Fabio Cremonini in “Bellemilia – Parole e musica nella memoria”.
Sabato 7, ore 21.15, concerto di Lisa Manara quartet: “L’urlo dell’africanità”.
Chiusura domenica 8 con “Cico dèt e bel e i gigiulòns”, musica comic folk blues dialettale.
Le mostre
“Come ti smonto lo stereotipo”, ideata dal collettivo Picabù, promossa dal comitato Pace e Diritti del circondario imolese.
“Per puro splendore”, fotografie di Annalisa Vandelli per Nexus Emilia Romagna.
Come sempre sarà presente lo stand gastronomico con le migliori specialità del territorio.
Tutto il programma della Festa Cgil Imola