Imola. Quarant’anni e sentirsi sempre in ottima salute. Sono quelli della scuola di musica comunale Vassura-Baroncini, dove sono passati davvero tanti imolesi che frequentano corsi dai giovanissimi fino ai settanta anni, che saranno celebrati con una festa  per la quale sono già avviati i preparativi il 26 ottobre.

In vista degli Open Day del 5, 6 e 7 settembre, il direttore Luca Rebeggiani ha ricordato “i risultati positivi della scuola che nel 2018 ha fatto registrare il 13% di iscritti e il 19% di concerti e attività in più rispetto al 2017. Abbiamo anche deciso di aumentare le lezioni teoriche da 10 a 15 per ogni alunno poiché le riteniamo di pari importanza rispetto a quelle pratiche”. Ecco una carrellata dei tanti corsi che la Vassura-Baroncini può attivare a seconda delle iscrizioni che termineranno il 16 settembre.

Suono con mamma e papà (4/6 anni). Il corso mira a sviluppare l’orecchio musicale, l’espressività, il senso ritmico, la lettura della notazione, la capacità di ascolto, l’impiego della voce e la pratica musicale mediante l’esecuzione di brevi e semplici brani alla tastiera.

Primi passi-cosa suonerò da grande? alla scoperta degli strumenti musicali (4/6 anni).Per bambini che vogliono fare musica ma ancora non hanno deciso quale strumento scegliere. Attraverso il canto, il movimento e l’utilizzo dello strumentario didattico, i bambini conoscono i primi elementi musicali e provano strumenti diversi.

Suonar giocando (6/7 ANNI). Per i bimbi che scelgono uno dei seguenti strumenti: pianoforte, violino, violoncello, chitarra e che preferiscono approcciarsi allo strumento in piccolo gruppo, con una attività musicale che passa anche attraverso il gioco. L’obiettivo è quello di conoscere i primi elementi musicali giocando.

 Corsi di strumento e canto (dai 7 anni in poi). Sono rivolti a chi vuole incominciare e/o continuare lo studio della musica. I corsi hanno carattere amatoriale (area formativa) o professionale: questi ultimi sono finalizzati alla preparazione degli esami per acquisire le competenze per accedere ai corsi degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, o per svolgere una professione musicale.

Potranno essere attivati i corsi di: arpa, basso elettrico, batteria, canto lirico, canto pop/rock/jazz, chitarra classica, chitarra elettrica e pop/rock/jazz, clarinetto, contrabbasso, corno, fagotto, fisarmonica, flauto, percussioni, pianoforte, sassofono, tastiere e pianoforte pop/rock/jazz, tromba, trombone, violino, viola, violoncello. Quelli che vanno per la maggiore sono il pianoforte, la chitarra e il canto.

Fra le attività d’insieme, oltre all’orchestra Vassura-Baroncini Open Band, gruppi rock e pop, piccola orchestra di chitarre, i gruppi di musica da camera, i cori, l’orchestra classica, i gruppi rock e pop, il combo jazz, il gruppo Archinsieme formato dai piccoli allievi di violino e violoncello e la partecipazione e a tante iniziative pubbliche, fra le quali Imola in musica.

L’Amministrazione comunale, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, e nell’ambito del progetto Insieme per le famiglie e il lavoro, ha abbassato quest’anno la soglia Isee (si rientra nell’agevolazione con Isee minore di 12mila euro) dando così l’opportunità a un maggior numero di famiglie di usufruire delle agevolazioni tariffarie.

La presidente del consiglio comunale Stefania Chiappe ha letto il messaggio della sindaca e assessora alla Cultura Manuela Sangiorgi: “Esprimo soddisfazione per la lettura dei dati relativi all’annata passata nella quale si è registrato un 13% in più nel numero degli iscritti (da 453 a 510) ed un incremento percentuale del 19% (+1299 unità) nel numero di presenze alle iniziative quali concerti e attività per le scuole. Il report sottolinea l’assoluta qualità e l’ampia varietà della proposta formativa della scuola di musica Vassura-Baroncini unitamente ad una straordinaria comunione d’intenti che lega il coordinamento didattico artistico del Maestro Fabrizio Bugani alla direzione organizzativa di Luca Rebeggiani ed all’impegno di tanti, valenti, insegnanti. Questi numeri confermano, ancora una volta, l’esistenza di un autentico filo diretto tra gli imolesi e la musica; una vera e propria sinergia che coinvolge davvero tutte le fasce anagrafiche della cittadinanza. L’invito per tutti è quello di approfittare dei prossimi Open Day della scuola di musica per scoprire e avvicinarsi a questa splendida realtà che dal mese di novembre, inoltre, regalerà nuovamente alla cittadinanza una serie di concerti gratuiti nell’Auditorium scolastico”.

(m.m.)