Reggio Emilia. Ancora un pareggio per l’Imolese nel campionato di calcio Lega Pro, girone B. Stavolta però ci sono stati i gol. Un bellissimo 2 – 2 al Mapei Stadium contro il Reggio Audace, considerata la squadra più in forma del campionato, che fa ben sperare per il futuro. Al vantaggio di Checchi a fine primo tempo, ha risposto nel giro di 15 minuti la Reggio Audace con Varone prima e Scappini poi. L’Imolese non si è data per vinta, correndo non pochi rischi, e al minuto ‘76 ha trovato il pareggio con il neoentrato Latte Lath. Il goal è quello del 2-2 che cristallizza il risultato per un punto che serve ai rossoblù per smuovere un po’ la classifica. Ciò che si è visto in campo oggi è sicuramente positivo e può far sorridere il tecnico rossoblù, con grande fiducia per il match casalingo di domenica prossima contro il Modena.
“E’ stata una bella partita con due squadre che si sono affrontate a viso aperto – queste le parole a caldo dell’allenatore dell’Imolese Copitelli -. È stata una partita equilibrata con una differenziazione molto sottile all’interno di una gara. Pesando il valore dell’avversario, siamo soddisfatti della nostra prestazione. Un filo di rammarico per quell’inizio di secondo tempo da gestire in modo migliore ma va dato merito anche alla Reggiana”.
IL TABELLINO
Reggio Audace – Imolese 2-2
Marcatori: 43′ Checchi (I); 54′ Varone (R), 68′ Scappini (R), 76′ Latte Lath (I).
REGGIO AUDACE (3-4-1-2) Narduzzo; Spanò, Rozzio, Espeche; Libutti, Varone, Rossi (dal 73′ st Radrezza), Favale (dal 46′ Lunetta); Staiti (dal 46’ Zanini); Scappini, Rodriguez (dal 66′ Marchi).
A disp.: Voltolini, Martinelli, Santovito, Costa, Haruna, Kirwan, Kargbo.
All.: Massimiliano Alvini.
IMOLESE (4-3-1-2) Rossi; Garattoni, Checchi, Carini, Valeau; Provenzano (28′ st Latte Lath), Alimi, Marcucci (33′ st Maniero); Tentoni (16′ st Belcastro); Padovan (33′ st Bolzoni), Vuthaj.
A disp.: Libertazzi, Seri, Boccardi, Sall, Della Giovanna, Ingrosso, Schiavi.
All.: Federico Coppitelli.
Arbitro: Claudio Panettella di Bari.
Ammoniti: Spanò (R), Tentoni (I), Lunetta (R) e Marcucci (I).