Pubblico dominio, Wikipedia

Imola. Una lettura per ricordare piazza Fontana. E’ ciò che propone il giornalista Daniele Barbieri in occasione dei 50 anni dalla strage della Banca dell’Agricoltura a Milano. “I megafoni dei Palazzi ci sommergeranno di vecchie e nuove bugie – afferma Barbieri -. A me pare importante ri-dire le verità scomode. Per questo ho preparato una lettura cercando in 30 minuti di riassumere i perché delle bombe e accennando alle lezioni da trarne sull’oggi. Soltanto 30 minuti perché spero che poi venga voglia di discuterne…”. Nei giorni scorsi è stata fatta una “prima” a Imola e l’esito non è stato niente male. Da qui l’idea di riproporla in vari luoghi. E già vi sono un certo numero di giornate prenotate, il 12 dicembre, giorno della strage, Barbieri sarà a Udine con la sua lettura. Se la cosa interessa… e se esistono un contesto e un luogo adatti potete contattare Barbieri tramite il suo blog.

Ricordiamo che Barbieri fece parte del collettivo che scrisse la controinchiesta “La strage di Stato” e poi da solo, nel ’75 , pubblicò “Agenda nera”, una breve storia del neofascismo italiano.