Imola. Partecipazione elevatissima, per la fase comunale di corsa campestre per le scuole. Sono stati infatti complessivamente 600, fra ragazzi e ragazze, gli studenti in gara, 350 delle scuole secondarie di primo grado e 250 delle scuole secondarie di secondo grado.
Hanno aderito tutti gli Istituti scolastici comprensivi – con la presenza anche delle scuole secondarie di primo grado più distanti da Imola, come quelle dell’I.C. 1 che sono a Sesto Imolese e Mordano – e tutti gli istituti superiori, compreso l’ente di formazione Ciofs.
Anche la partecipazione dei ragazzi diversamente abili è aumentata rispetto allo scorso anno, con i ragazzi che hanno corso con i propri compagni e sono stati premiati, ognuno nelle proprie categoria, insieme a tutti gli altri.
Dopo diversi anni, si è tornati a gareggiare nell’area verde del plesso Sante Zennaro, scelta per la sua posizione più centrale rispetto alle scuole e per la possibilità di disegnare un percorso interamente sul prato.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Ufficio Sport del Comune con la collaborazione dell’Atletica Imola Sacmi AVIS, del gruppo Giudici e Cronometristi della Federazione di Atletica, dei professori Gianni Ferrari e Augusto Conti e dell’Ufficio scuole, che ha attivato il servizio Trasporto scolastico per gli spostamenti dei ragazzi.
Sono state 9 le gare disputate – Complessivamente sono state disputate 9 gare, 6 per le scuole secondarie di 1° grado, una per ogni anno e divise tra maschi e femmine, e 3 per le scuole secondarie di 2° grado: gli Allievi, corrispondenti alle classi 1a, 2a e 3a, e gli Juniores corrispondenti alle 4e e alle 5e. I ragazzi, più numerosi, hanno corso separatamente mentre le ragazze hanno corso con entrambe le categorie insieme, facendo, ovviamente, due classifiche distinte.
La corsa è stata divisa in due fasi. La prima per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di 1° grado, che ha visto la partecipazione di circa 350 atleti degli istituti comprensivi del Comune, compreso l’istituto paritario S. Giovanni Bosco. La seconda per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di 2° grado, dove erano presenti circa 250 fra ragazzi e ragazze.
Vincitori prima fase – scuole superiori di primo grado:
Anno 2008 (Prima media) Femminile:
1^: Letizia Mengozzi (I.C. 1 – Sesto Imolese – Mordano)
2^: Sara Cappello (I.C. 5 – S. Zennaro)
3^: Martina Paoletta (I.C. 1 – Sesto Imolese – Mordano)
Anno 2007 (Seconda media) Femminile:
1^: Francesca Drazzi (I.C. 5 – S. Zennaro)
2^: Federica Martini (Bosco)
3^: Viola Bassani (I.C. 6 – Andrea Costa)
Anno 2006 (Terza media) Femminile:
1^: Gaia Raimondi (I.C. 6 – Andrea Costa)
2^: Maya Parmiani (I.C. 5 – S. Zennaro)
3^: Emma Silvestre (I.C. 7 – Orsini)
Anno 2008 (Prima media) Maschile:
1°: Marco Benini (Bosco)
2°: Matei Muresan (Bosco)
3°: Alessandro Cipriani (I.C. 6 – Andrea Costa)
Anno 2007 (Seconda media) Maschile:
1°: Riccardo Nataloni (Bosco)
2°: Giacomo Ferrari (I.C. 4 Valsalva)
3°: Pietro Romagnoli (I.C. 5 – S. Zennaro)
Anno 2006 (Terza media) Maschile:
1°: Davide Carmonini (I.C. 7 – Orsini)
2°: Alessandro Fabbri (I.C. 4 Valsalva)
3°: Davide Cricca (I.C. 5 – Sante Zennaro)
Vincitori seconda fase – scuole superiori di secondo grado:
Allieve Femminile (Prima, Seconda e Terza superiori) (dal 2005 al 2003):
1^: Asja Cilini (Polo Liceale)
2^: Serena Plazzi (Scarabelli-Ghini)
3^: Alice Visani (Scarabelli-Ghini)
Juniores Femminile (Quarta e quinta superiori, dal 2001 al 2002):
1^: Costanza Sackett (Polo Liceale)
2^: Giulia Cattabriga (Polo Liceale)
3^: Vittoria Galassi (Polo Liceale)
Allievi Maschili (Prima, Seconda e Terza superiori) (dal 2005 al 2003):
1°: Mattia Turchi (Paolini-Cassiano)
2°: Carlos De Lollis (Scarabelli-Ghini)
3°: Alessandro Rocchi (Itis Alberghetti)
Juniores Maschile (Quarta e quinta superiori, dal 2001 al 2002):
1°: Riccardo Dall’Osso (Polo Liceale)
2°: Nicolò Veronesi (Itis Alberghetti)
3°: Lorenzo Mengozzi (Scarabelli-Ghini)