Faenza. A seguito del Dpcm del 3 novembre scorso (che prevedeva la sospensione delle mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, comprese le biblioteche), la Biblioteca manfrediana di Faenza ha deciso, in accordo con i 5 Rioni faentini, di ripristinare il servizio di prestito libri a domicilio. Sarà possibile ricevere libri e dvd della Biblioteca a casa, grazie ad una nuova disponibilità dei Rioni faentini che metteranno a disposizione i propri volontari, come successe durante lo scorso lockdown.
“Grazie all’aiuto dei cinque rioni della città, siamo riusciti ad assicurare la possibilità di non interrompere lo stretto legame tra i faentini e la biblioteca comunale. Aver potuto assicurare questo contatto è stato un grosso aiuto per chi, in passato, è rimasto costretto a rimanere in casa durante il lockdown. Così, anche oggi, in un momento così particolare, dove rimanere in casa, per chi può farlo è la soluzione migliore per non entrare a contatto con il virus, poter continuare ad usufruire dei servizi della biblioteca è anche un modo per non sentirsi eccessivamente isolati”, sottolinea il sindaco di Faenza Massimo Isola.
Usufruire del prestito a domicilio è semplicissimo. Basta inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] nella quale scrivere nome, cognome e numero di tessera della Biblioteca di chi richiede il prestito (se non si ricorda il numero di tessera basta aggiungere la data di nascita), l’indirizzo al quale consegnare il materiale e ovviamente il titolo libro o del dvd che si vuol ricevere. Per poter scegliere cosa leggere o vedere si può consultare il catalogo all’indirizzo internet: www.manfrediana.it/cataloghi/. Potranno venire richiesti in prestito fino a cinque libri e cinque dvd per ciascuna tessera. Il materiale verrà consegnato dai volontari dei Rioni rispettando le norme di sicurezza e utilizzando dispositivi di protezione individuali.
Una grossa novità riguarda poi la riconsegna del materiale. La volta precedente era l’utente a doverlo riportare mentre per questo periodo ne si può concordare il ritiro (previo invio di una mail). Inoltre, come per la volta precedente, sul sito internet www.manfrediana.it verranno pubblicati video di laboratori per bambini, consigli per la lettura e un piccolo corso di aggiornamento di formazione rivolto agli insegnanti per orientarsi nel sito internet “Scoprirete”, il catalogo online delle biblioteche della Romagna e di San Marino.
(Annalaura Matatia)